none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comitato Bocca di Serchio
Proposta del Presidente
Fabio Ceccherini

5/11/2016 - 10:02


Organizzazione sponda destra finale del fiume Serchio, di proprietà Salviati - Centurione.

Nel luglio abbiamo accolto positivamente la firma di due convenzioni  fra Proprietà, Parco e Comune di Vecchiano che permette l'approdo a piccoli natanti, parte che si unisce a quella già esistente e regolamentata dal Comune. Dopo VENTI anni si conclude una storia che ci ha visto impegnati verso chi voleva impedire la navigazione del Serchio e verso l'Amministrazione Comunale spesso assente ad una continua richiesta di organizzazione e regole. Una zona pregiata del Parco che certi ritardi  hanno provocato abusi, disagi e tante incomprensioni. Abbiamo sempre difeso la nostra storia che va oltre 50anni di uso di questo luogo e questo è stato possibile dalla disponibilità gratuita  della Famiglia Salviati. Non ci è mai interessato il riconoscimento delle nostre battaglie, sempre sereni  di aver  agito nella difesa e nell'interesse di tutti e soprattutto difensori dell' uso sociale dell'intera zona che riteniamo non negoziabile. Abbiamo chiesto al Sindaco di Vecchiano Angori un incontro con il quale vorremmo chiarire alcuni aspetti che riteniamo importanti per tutti quelli che hanno un approdo ma anche per quelli che ancora non lo hanno, argomenti che constatiamo essere assenti in questi mesi ma sollecitati dai cittadini di Vecchiano e San Giuliano Terme.

1)   Rivedere il progetto di sistemazione della sponda o perlomeno avere chiarimenti. Si vuol contenere la sponda con una palizzata la cui altezza è di 30 cm senza pontili nè pali, indispensabili, per limitare lo " scarroccio " delle barche. Si ricorda che l'apposizione di un palo nell'alveo del fiume deve avere anche l'approvazione degli organismi preposti e per primo il Parco.

2) Il canone annuo di affitto di 450 euro ci sembra eccessivo. Importo determinato senza un coinvolgimento dell'utenza come stabilito in un  Ordine del Giorno deliberato dal Consiglio Comunale all'unanimità. La partecipazione dei cittadini  in questo è stata disattesa ma che alla nuova Amministrazione chiediamo di recuperare. Sempre a  proposito di canone ricordiamo che lo stesso doveva essere, come principio salvo piccoli incrementi, uguale a quello pubblico a difesa dell'uso sociale come obiettivo. Il pericolo che molti abbandonino per il costo elevato è evidente lasciando via libera a coloro con disponibilità monetarie e magari di altri Comuni o Provincie.

3) Manca una conoscenza del numero dei natanti autorizzati  alla navigazione del fiume e la conoscenza da parte del Comune della verifica dei criteri sull'assegnazione dei posti barca, insomma ci sembra necessario un puntuale controllo riferito a tutti i Regolamenti approvati.

4) Sollecitare il Parco ad iniziare con atti formali la modifica del Regolamento del Parco riferito alla velocità dei natanti in Serchio e nell'attesa della definizione autorizzare formalmente con " ATTI " e non con considerazioni dettate, fino ad ora dal buon senso, questo vale per ogni altra modifica del Regolamento.
 
5) Ultimo punto per noi importantissimo il Piano di Gestione. Il Comitato Direttivo del Parco, in data 4 - 9- 2009, deliberava di dare avvio al procedimento di revisione del Primo Piano di Gestione della Tenuta di Migliarino e Fattoria di Vecchiano Sono trascorsi anni, troppi,  sollecitiamo Parco e Comune a definire uno strumento che potrebbe meglio rispondere  a un uso equilibrato di un territorio pregiato e tenga conto, senza contraddizioni, anche di piccole esigenze di miglior fruibilità per cittadini

Una proposta.

Una Commissione permanente per la gestione dell'intera area dove Proprietà, Parco, Comune e rappresentanza dell'utenza partendo da sensibilità e interessi diversi possano trovare una intesa a beneficio dell'ambiente, dei fruitori e nella vigilanza per le proprie competenze.

     Fabio Ceccherini                                                                                        Comitato Bocca di Serchio

 


















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri