none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sabato 5 e domenica 6 novembre
(vedi aggiornamenti)
AGGIORNAMENTO DELLE 17.40 DEL 5 NOVEMBRE 2016 - APERTURA CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC ALLE 16.30

5/11/2016 - 18:18


#allertameteoarancione

 

Sabato 5 e domenica 6 novembre

AGGIORNAMENTO DELLE 17.40 DEL 5 NOVEMBRE 2016 - APERTURA CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC ALLE 16.30

 

Il servizio Protezione Civile della Regione Toscana ha inviato un nuovo avviso di allerta meteo arancio per rischio idraulico, idrogeologico, temporali, vento e mareggiate valido dalla mezzanotte e fino alle 23.59 del 6 novembre. Segnaliamo che alle 12.45 del 5/11 si è registrato un picco di intensità massima di precipitazioni: 23 mm di pioggia in soli 15 minuti. Questo dato, se interpolato per 1 ora, ci consente di affermare che a Vecchiano si è registrata una precipitazione con piovosità 88mm/ora: dati alla mano, si tratta di una delle precipitazioni più intense degli ultimi decenni, con tempo di ritorno centennale.L'Amministrazione Comunale di Vecchiano ha aperto il Centro Operativo Comunale - Coc alle ore 16.30 ed insieme alla struttura comunale sta monitorando l'evento in corso.

Dalle 16.30 dunque è attivo il numero della Protezione Civile comunale per le emergenze, contattabile allo 050-864184Al momento, la pioggia è diminuita di intensità, permettendo all'acqua che aveva creato dei forti ristagni di defluire.

La situazione degli allagamenti è rientrata e la viabilità è stata interamente ripristinata.

Per rimanere aggiornati consultare il sito web del Comune:

 www.comune.vecchiano.pi.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/11/2016 - 11:26

AUTORE:
#allertameteoarancione

#allertameteoarancione


Condividiamo dalla pagina del Sindaco Massimiliano Angori l'aggiornamento delle ore 8 del 6 novembre.

Sabato 5 e domenica 6 novembre

AGGIORNAMENTO DELLE 8.00 DEL 6 NOVEMBRE 2016

Di seguito il bollettino di aggiornamento emesso dal Centro Funzionale settore Idrologico Regionale alle 8.30 del 6 novembre:
http://www.cfr.toscana.it/bollettini/monitoraggio.php

La struttura insediata presso il COC del Comune di Vecchiano, Volontari della Pubblica Assistenza di Migliarino e del SWRTT, Polizia Municipale, Tecnici e Amministratori, ha seguito l’andamento dell’evento per tutta la notte.

Il livello del fiume Serchio a Vecchiano ha toccato il suo picco intorno alle 6, per poi iniziare lentamente la fase di discesa.
Complice principale è stato lo scarso moto ondoso del mare, che ha permesso il rapido deflusso delle acque.

Il Centro Operativo rimane ancora aperto per monitorare l’evolversi della situazione, anche in previsione di nuove precipitazioni.

Per rimanere aggiornati consultare il sito web del Comune: www.comune.vecchiano.pi.it

5/11/2016 - 23:44

AUTORE:
Protezione Civile della Regione Toscana

BOLLETTINO DI AGGIORNAMENTO EVENTO N. 7 DEL 05/11/2016
Emesso il 05/11/2016 23.18

Analisi dei dati
Attualmente si osservano precipitazioni intense e persistenti sull'alta Lunigiana. Sul resto delle zone di nord-ovest si osservano precipitazioni di moderata intensità (fino a forte sui rilievi). Un sistema temporalesco sta interessando la parte orientale della provincia di Siena e la parte meridionale della provincia di Arezzo e tende a spostarsi verso est.
Nelle ultime tre ore registrati cumulati massimi fino a 40-50 mm sulle aree L e S1, mentre nelle restanti aree oggetto di avviso fino a 20 mm.
Al momento i livelli idrometrici del reticolo principale della porzione nord occidentale e settentrionale della regione (nelle zone oggetto del presente avviso) risultano in generale aumento.
La Lima si mantiene su valori idrometrici elevati in prossimità della 1° soglia. Il Serchio tra Chifenti e Camporgiano è ancora in salita, segnaliamo a tal proposito un livello idrometrico di 4,00 m szi alle ore 23.00 nella sezione di Calavorno (la 1° soglia è a 4,70 m szi). L’Ombrone pistoiese è stazionario ma è prevedibile un ulteriore incremento nelle prossime ore. Il Fiume Ambra si mantiene in prossimità della 1° soglia di riferimento. Da segnalare anche il repentino incremento sull’Arbia.

Previsione Meteo
Nelle prossime 3 ore le precipitazioni più intense ed insistenti interesseranno le zone di nord ovest e l'Appennino settentrionale, in particolare Lunigiana, Versilia, Apuane e Appennino pistoiese; su queste zone attesi cumulati puntuali massimi fino a 60-80 mm, con intensità orarie fino a 50 mm/h in caso di temporali forti. Sulle zone meridionali della provincia di Lucca, pisano, livornese, pistoiese e pratese attesi cumulati massimi puntali fino a 20-30 mm con intensità orarie fino a 20 mm/h. Per quanto riguarda il sistema temporalesco che da circa due ore interessa le province di Siena e Arezzo, questo dovrebbe gradualmente spostarsi verso Umbria e Marche, con puntuali massimi residui fino a 20-30 mm tra la parte orientale della provincia di Siena ed il basso aretino. Nelle successive 3 ore (02-05) probabile intensificazione delle precipitazioni anche sulle province di Livorno, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze con cumulati massimi puntuali fino a 40-50 mm e intensità orarie fino a 30 mm/h.
Evoluzione successiva:
Dalle prime ore della mattina di domenica e fino al primo pomeriggio le precipitazioni interesseranno le zone centro-settentrionali (comprese le province di Siena e Arezzo) assumendo carattere anche temporalesco con cumulati puntualmente elevati; probabile attenuazione dei fenomeni sulle province di Massa Carrara e Lucca. Nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno anche al grossetano con cumulati localmente elevati. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni, tuttavia, dovrebbero gradualmente attenuarsi a partire dalle zone centro-settentrionali, per poi cessare ovunque in serata. In occasione dei temporali più forti non si escludono colpi di vento e grandinate.

Valutazioni idrauliche/idrogeologiche
Nelle prossime ore i livelli idrometrici dei corsi principali afferenti le zone oggetto del presente avviso, in considerazione delle piogge previste per le prossime 3 ore, potranno subire ulteriori incrementi, localmente anche significativi, con possibilità del raggiungimento e/o superamento delle rispettive soglie. Potranno verificarsi inoltre locali smottamenti e/o dissesti idrogeologici e geomorfologici.

Prossimo aggiornamento previsto per 06/11/2016 02.00