Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Mimma Rolla ci ha lasciato.
Nata ad Arcola nel 1927 da famiglia operaia, fu educata ai valori di uguaglianza e di integrità morale che hanno poi ispirato tutta la sua esistenza.
Ancora ragazzina, si impegnò nella lotta partigiana per liberare il Paese dalla dittatura fascista e dall'occupazione tedesca.
In tempi in cui la laurea era un privilegio riservato a pochi, con grandi sacrifici dei genitori si laureò in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa. Docente insigne di Fisiopatologia Endocrina presso il nostro Ateneo, collaborò con molte altre Università.
Appassionata ai problemi dell'età evolutiva, creò il Centro Adolescenti di Pisa che divenne un punto di riferimento nazionale.
In occasione della ricorrenza del 70esimo Anniversario della Lotta di Liberazione, il Ministero della Difesa le conferì la “Medaglia della Liberazione”.
In questo momento di dolore, il Comitato provinciale ANPI di Pisa esprime il proprio cordoglio ai familiari e a quanti le erano vicini.
Il Presidente del Comitato provinciale
Bruno Possenti