none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Palazzo dei Congressi (Pi)
PRIMO GIORNO DEL PISA BOOK FESTIVAL 2016

11/11/2016 - 19:02

PRIMO GIORNO DEL PISA BOOK FESTIVAL 2016
TAGLIO DEL NASTRO CON CATHERINE DUNNE
 
 L’INAUGURAZIONE DEL SALONE DELL’EDITORIA INDIPENDENTE, AL PALAZZO DEI CONGRESSI DI PISA, HA VISTO UNA GRANDE PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO.
CATHERINE DUNNE, MADRINA DELL’EVENTO, HA LETTO IL SUO DISCORSO D’APERTURA DAL TITOLO «BORDERS».

 
È un tripudio di verde e di viola, quest’anno, al Palazzo dei Congressi di Pisa. Il Pisa Book Festival ospita l’Irlanda, e fa le cose in grande. Il paese natale di James Joyce dà il cambio alla Scozia, ospite del 2015, e offre tutte le proprie eccellenze in campo letterario per favorire una delle contaminazioni culturali più affascinanti e ricche del mondo della letteratura e dell’editoria italiana. La quattordicesima edizione del Pisa Book Festival è ufficialmente iniziata.
Nella sala Pacinotti, alle 11, hanno preso la parola le autorità, in attesa del discorso di Catherine Dunne.
Al taglio del nastro, assieme a Catherine Dunne e Lucia Della Porta, direttrice del festival, sono intervenuti Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, Claudio Pugelli, presidente della Fondazione Pisa, Cosimo Bracci Torsi, presidente della Fondazione Palazzo Blu, Federico Papineschi, presidente Rotary Club Galilei Pisa, e Bobby McDonagh, ambasciatore d’Irlanda. 
Il primo cittadino ha ribadito la «straordinaria unicità del Pisa Book Festival, che va di pari passo con la grande varietà dell’offerta culturale, molto importante per la città». «Questa sala gremita dimostra che il Pisa Book Festival cresce di anno in anno – afferma Lucia Della Porta –. Forte il legame con le scuole e con il paese che quest’anno ci onoriamo di ospitare: l’Irlanda».
Per l’ambasciatore McDonagh, «l’Irlanda è, sì, un paese piccolo, ma sa essere una superpotenza letteraria».
Spazio, infine, al discorso di Catherine Dunne, «Borders». La grande scrittrice irlandese, tra gli altri concetti, si è soffermata sull’importanza della letteratura nella formazione del senso di identità nazionale.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri