none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
LA UE PENSA DI FINANZIARE IL PIANO DI RIARMO COI RISPARMI .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 26 novembre
NOZZE DI SANGUE da Federico Garcia Lorca

22/11/2016 - 16:53


 
Sabato 26 Novembre ore 21.00 presso il Teatro Lux –Piazza Santa Caterina , 9 - Pisa , la Compagnia Teatro del Ghigno presenta lo spettacolo teatrale “ Nozze di Sangue”, liberamente tratto dalla tragedia di Federico Garcìa Lorca. 


Regia : Paola Maccario

 
Organizzazione : The Thing Eventi .

 
Coreografie : Annalisa Ciuti
 
Truccatrice: Cristina Pancrazi
 
Musicista : Massimo di Benga
 
Con la partecipazione dei danzatori di Studio Danza  

 
Il dramma Nozze di sangue porta in scena la passione, l’onore, la gelosia, la vendetta, la morte.
 
Ispirato ad una storia vera della Spagna degli anni Trenta, Federico Garcìa Lorca narra la storia di una donna - costretta dalla famiglia a sposare un uomo che non ama ma appartenente ad una famiglia facoltosa -che il giorno delle nozze trova il coraggio per ribellarsi alle regole consolidate del maschilismo imperante di quegli anni per fuggire con l’unico uomo che ama.   
Accanto al dramma delle nozze combinate, si sviluppa e risorge con più violenza l’odio che divide le famiglie dei due uomini per questioni legate al rispetto dell’onore attraverso la violenza, che Garcìa rappresenta con l’immagine del coltello. Il coltello diventa il simbolo dell’odio, della morte, del sangue.  
Come evidenzia Alessandro Paesano, Nozze di sangue può essere considerato un esempio di denuncia dell’oppressione subita dalle donne da parte della morale cattolica e del maschilismo con conseguenze terribili e dolorose nella vita delle stesse.

Uno spettacolo intenso , dalla regia sobria che vuol dare risalto alle emozioni svelate dal testo tragico e toccante del drammaturgo andaluso.
 
Gli attori fanno parte del “ Progetto Palco “ del Centro studio attori e comici Teatro del Ghigno
 
Biglietti €. 7.00. riduzione studenti e soci Teatro del Ghigno €. 5.00
 
Per info e prenotazioni : teatrodelghigno@gmail.com
 
Mob. 339.43.43.369

 
 

 
 

 
 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri