Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
In pochi giorni è divenuto un caso letterario nel nostro territorio.
Il Secolo di Fernanda, la storia della madre dell'autore, Fabiano Corsini, sta raccogliendo un grande interesse e una serie di commenti positivi.
Per una casualità della vita, Fernanda è scomparsa pochi giorni fa, all'età di 97 anni, il giorno prima dell presentazione ufficiale a Uliveto, suo luogo di nascita e luogo di gran parte delle vicende narrate nel libro.
Un modo, così, per commemorarne la figura e il suo approccio alla vita e alla storia di quei tempi.
Una presentazione emozionante e partecipata, vuoi per la Fernanda, vuoi per la presenza di altri attori di quei tempi, che hanno vissuto direttamente i fatti raccontati nel libro.
Il libro, appunto, che sabato 3 dicembre verrà presentato, a cura dell'Associazione La Voce del Serchio, a San Giuliano presso l'Hotel Bagni di Pisa, che ospiterà l'evento nella Sala Meeting .
Si parla di evento perché, oltre all'autore, ne parlerà Cristiana Torti, docente di Storia, con letture di Alessandro Garzella, Silvia Della Longa e Valdo Mori, con incursioni musicali di Maurizio Bigonciali.
Interverrà l'Assessora alla Cultura di San Giuliano, Sonia Pieraccioni.
E ci sarà anche la Fernanda, attraverso due video di Fabio Rossitto di 5 anni fa.
La storia del libro, come già raccontato da tutti i giornali in questi giorni, è l'epopea di una famiglia semplice, una di quelle che la guerra non la fa e non la sfrutta, ma la subisce soltanto.
Una epopea che va da Uliveto a Marina, dalla Buca dello Strinato al mare, attraverso i nostri territori.