none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO: Piazza Garibaldi
Silenzio contro la violenza non ci sono parole

26/11/2016 - 17:18

Silenzio contro la violenza non ci sono parole
 
Ieri 25 Novembre, nella P.zza Garibaldi di Vecchiano, molte cittadine e cittadini, tra i quali tanti bambini e ragazzi, hanno scelto il silenzio, per urlare forte contro la violenza. L'idea di questo ritrovo silenzioso nasce in Consulta delle Pari Opportunità, dalle tante idee espresse da ognuna delle partecipanti. La sedia rossa che fa da “posto occupato” nel palazzo municipale, era  in mezzo alla piazza, le scarpette rosse che di solito sono appoggiate ad essa, sono state messe a terra, hanno cambiato posto, per simbolicamente, iniziare un cammino, quello della sensibilizzazione verso una questione sociale, di proporzioni ormai inaccettabili.

Alla presenza del Sindaco Massimiliano Angori e dell'Assessora alle Pari Opportunità, Lara Biondi, è stato rispettato un lungo minuto di silenzio, carico del peso delle vite di tutte le donne uccise.

Al termine, ognuno dei presenti, con gessetti colorati, ha scritto per terra il proprio nome, per manifestare il proprio esserci ed essere contro ad ogni forma di sopruso. I dati delle donne uccise, in questo solo anno, sono devastanti: nella cruda media matematica, una donna ogni tre giorni è stata uccisa fino ad oggi.

“Noi non vogliamo che succeda più: un concetto semplice ma efficace quello voleva essere espresso ieri, da tutti i partecipanti”, affermano il Sindaco Angori e l’Assessore Biondi.

Ricordiamo che il programma vecchianese per la “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” prevede anche la proiezione del film spagnolo "Ti do' i miei occhi" di Icíar Bollaín, che avverrà giovedì 1 dicembre alle 21,15 in Sala Consiliare, iniziativa alla quale parteciperanno anche le  due associazioni, Casa della Donna e Nuovo Maschile, che operano da anni in questo settore: un film che proporrà uno spaccato drammatico e quotidiano del fenomeno della violenza ai danni delle donne..


 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri