none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
LA VOLPE

5/12/2016 - 9:05


"Venite massaie, venite bambine,
che Cecco ha chiappato la rubbagalline!"
 
Il cacciatore portava il fucile sulla spalla sinistra, una pelle rossa sulla destra, la giberna a tracolla e se ne andava di paese in paese mostrando orgoglioso la preda alla gente che si affacciava richiamata da quella cantilena.
La volpe, che aveva di notte seminato terrore nei pollai e rabbia di mattina nei contadini, era stata vittima della caccia di quell’ometto sudicio dimesso e sdrucito che aveva passato una notte di luna piena con gli occhi fissi alla recinzione dietro una casa colonica, con le palpebre che il sonno avrebbe chiuso volentieri, ma che la fame e le ricompense ricevute il giorno dopo tenevano aperte.
I bambini volevano toccare la lingua, un poco più rossa del pelame, che pendeva dalla bocca chiusa di quell'animale che pendeva a sua volta dalla spalla del cacciatore questuante.
La strada era lunga, l'animale non poteva resistere più di un paio di giorni senza che il puzzo della selvatichezza si sommasse a quello della morte e fosse poi un problema, anche per quel naso abituato ai forti odori, sopportarne ancora la vicinanza e non c'era quindi tempo di far divertire i ragazzi.
Se la famiglia era ben disposta, se in special modo era stata fatta oggetto di qualche scorreria o se avesse avuti vicini già visitati da quella ladra, allora ci sarebbe scappata una ‘oppia d'ova, una fogliatella di preciutto, una boccia di vino, pane e frutta secondo la disponibilità di cuore del momento o della capacità della dispensa.
Era un modo originale di trovar da mangiare, un modo piacevole, libero, un po' limitato in una prospettiva per il futuro, ma senza concorrenti.
La mancanza però di materia prima, e quindi la corrispondente mancanza di gratifiche, avevano ad un certo punto insegnato al cacciatore malizie e astuzie per avere sempre a portata di mano una volpe da far rimirare ed usare.
Così l'animale fu tramutato in un semplice zimbello, una pellaccia ripiena di paglia che una sola cartuccia aveva ucciso decine di volte in una sola notte di veglia per altre passate ronfando in comodi e caldi pagliai, aspettando la sveglia data dal pennuto padroncino di quel pollaio.
Se quella notte ci fosse stato un furto, la colpa sarebbe andata alla volpe scampata della coppia di volpi che avevano abbandonato la sicura riva del Serchio per avventurarsi in una scorribanda amorosa fino alle case dei contadini per farsi grandi i maschi agli occhi della femmina o le femmine per far grandi i piccoli lasciati nelle tane in golena.


"Venite bambine, venite massaie,
ora la volpe non va più sull'aie!"

 
Mentre i bambini giocavano ancora con la lingua che ora non era più rossa, ma aveva assunto un bel nero lucido e pendeva da una bocca chiusa da un pezzetto di spago, le massaie preparavano un fagottino, felici e contente che le galline, non più spaventate, avrebbero ricominciato a fare le uova.
Il capoccia (contadino scarpe grosse e cervello fino), col suo fedele coltellino ricurvo ed affilato che serviva per innesti e potature, una volta mutilò la bestia della punta del naso e con un  forte sonoro:
"Questo ‘vì lo piglio io per riordo, tanto a lei ‘un ni serve più!”
e con un sommesso bofonchiato:
" ‘vestartra vorta si vedrà s’ annusa sempre!",
salutò ritornando alle vacche che muggivano forte nella stalla chiamando in quel modo qualcuno che le andasse a  mungere. 


Questo fantasioso, ma non troppo, racconto del cacciatore di volpi fa parte del mio libro “Dai ponti al mare” dal quale sono stati tratti anche i precedenti articoli: Trottello e La morte sul Serchio.
Un vero documento della caccia agli animali nocivi, “di rapina” è questa lista redatta dalle guardie della Tenuta Salviati nel 1930.
La calligrafia c’è, la descrizione minuziosa dell’animale pure,  i conti tornano, ma c’è anche la bellissima parlata vernacolare: tarponi, farchi, foiane e un superbo “agazere”.
In un altro documento, per la raccolta delle pine, c’era scritto: La Zienda, ma se tutti dicono: “ascolto l’aradio”,torna bene anche passare da la gazza a l’agazza e infiocchettandola con un finale a sorpresa.

 

A rivederci, anzi arrivederci, alla prossima!

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri