none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sinistra italiana
Verso i referendum sul lavoro

11/1/2017 - 19:17

Verso i referendum sul lavoro
Nella camera di consiglio dell'11 gennaio la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili i quesiti referendari recanti "abrogazione disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti" e "abrogazione disposizioni sul lavoro accessorio (voucher)".

Inammissibile, purtroppo, il quesito sull'ex art. 18, "abrogazione delle disposizioni in materia di licenziamenti illegittimi". Per tali quesiti, oltre che per la proposta di legge di iniziativa popolare per una Carta dei diritti
universali dei lavoratori, la CGIL ha stimolato l'intera società ad un grande dibattito sul lavoro.
Oltre 3 milioni di firme sono state raccolte per tali questioni, decisive per la carne viva delle persone. Ora spetta al governo calendarizzare il nuovo appuntamento referendario, fra il 15 aprile e il 15 giugno, come previsto dalla legge. I voucher sono uno degli strumenti che rendono il lavoro povero: nati per il lavoro accessorio sono diventati un’altra cosa, poiché hanno reso instabile un pezzo di lavoro che prima era stabile. Se si guarda agli ultimi anni, il 30% dei nuovi posti di lavoro sono stati occupati da persone pagate con i buoni. I voucher hanno esteso precarietà, diseguaglianze, insicurezza sociale: non possono essere risistemati o corretti, possono essere solo aboliti. La nascente Sinistra italiana, a Pisa ed in Italia, si batterà con energia verso i referendum. Il lavoro è il cuore della dignità delle persone: se viene a mancare o se è sottopagato, come ha segnalato con energia la Caritas di Pisa, è il primo agente di povertà. È necessaria una campagna a tutto campo per il lavoro: una battaglia che unisca sindacato, associazioni giovanili, collettivi di precari, sinistra politica. Esiste in Italia una maggioranza invisibile di concittadini che esige diritti e lavoro e cui va data voce urgentemente.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri