none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
MIOPIA
seconda parte
LA MIOPIA:
tipi di miopia, lenti per occhiali consigliate e lenti a contatto

14/1/2017 - 18:20

Per chi non avesse letto la prima parte della “MIOPIA”, consiglio di andarsela a rileggere, così protrà seguire meglio questa seconda parte nella quale parlero’ dei vari tipi di miopia e di come viene corretta con lenti da occhiali o lenti a contatto.
Diciamo quindi che la miopia può essere bassa, media o  alta .
In linea generale fino a quattro diottrie si definisce miopia bassa, da quattro  a otto diottrie si definisce miopia media, da otto  in poi si definisce miopia alta.
Ovviamente ognuna di queste miopie  richiede  delle lenti da montare sull’occhiale  di un certo tipo..
Occorre tenere presente che le lenti per occhiali hanno un certo spessore e nel caso della miopia questo spessore  tende ad allargarsi verso l’esterno della lente stessa, come si può vedere dalla foto sottostante:
 
Più  forte è  la miopia, più lo spessore della lente al bordo e ampio.
Per ridurre tale spessore occorre montare delle lenti definite ad alto indice di rifrazione-
L’indice di rifrazione in genere varia  da 1.5 a 1.9.
Cosa significano questi due numeri !!!!
Al momento basti sapere che la lente di 1.5 è la lente con più basso indice di rifrazione e  quindi la  lente più spessa e quella da 1.9 è la lente con indice di rifrazione più alto, quindi lente con spessore molto più basso.
Fra questi due “numeri “  che indicano come detto l’indice di rifrazione del materiale,  ve ne sono altri :
1.6 / 1.7 / 1.8/ che stanno a indicare via via lenti più o meno spesse fra il minimo di 1.5 e il massimo di 1.9.
E’ ovvio che più la lente è sottile, quindi con indice di rifrazione più alto, e  più è il costo,  ma anche più bella la lente dal lato estetico e soprattutto visivo sia per chi porta gli occhiali sia per chi guarda colui che porta gli occhiali.
Detto questo è anche più semplice capire come  un miope deve porre particolare attenzione alla scelta della   montatura  affinchè  lo spessore della lente non si evidenzi troppo .
Vale a  dire  che occorre scegliere una montatura in  celluloide  con un certo spessore che copra in tutto o in parte  lo spessore della lente per chi ha miopie  medie  o alte, mentre può scegliere anche una montatura in metallo o completamente a giorno il  miope che ha una correzione che rientri in  quelle leggere.
Se anche colui che ha una forte miopia volesse scegliere una montatura di metallo  o celluloide molto sottile, allora come avrete capito non c’è che da fare una scelta di lenti ad alto indice di rifrazione, così che la lente possa avere uno spessore sottile nonostante la correzione media o alta.
E’chiaro che coloro che hanno miopie medie o forti sono coloro che più possono accedere all’uso delle lenti a contatto .
Occorre infatti precisare  che spesso i due occhi non hanno la stessa correzione ed in alcuni casi addirittura la correzione puo’ essere diversa per più di due o tre diottrie fra un occhio e l’altro.
Ciò porrebbe qualche problema  al portatore di occhiali perché in genere queste differenze  non vengono ben sopportate dalla persona per una serie di problemi  a carattere cerebrale, laddove avviene in realtà la visione, mentre con le lenti a contatto si possono sopportare benissimo anche   differenze decisamente superiori  a quelle sopra descritte.
Delle lenti a contato,  delle loro varie tipologie, del loro uso e dell’applicazione, ne parleremo la prossima volta.

Come sempre rimango a disposizione dei lettori per qualsiasi domanda attinente a occhiali, lenti e lenti a contatto.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri