Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Protezione civile, squadre toscane attive anche a Fermo e Amandola
21 gennaio 2017 | 13:18 Scritto da Pamela Pucci
FIRENZE – Stanno operando anche a Fermo e Amandola, in provincia di Fermo, i soccorritori della Colonna mobile della Protezione civile toscana arrivati nelle Marche per fornire il servizio di spalatura neve nelle zone colpire dal terremoto.Ieri sera il lavoro delle squadre toscane, che grazie all'ausilio frese e trattori possono aprire nella neve varchi più grandi di quelli scavati con le pale, si era concentrato sulla città di Fermo. Da questa mattina, invece, uno dei mezzi pesanti è stato spostato verso Amandola.
Si ricorda che dalla Toscana sono partite 12 squadre, ciascuna composta da 3 persone dotate di pale e similari e che tutte le squadre sono dotate di brande e sacchi a pelo.
I soccorritori toscani dispongono inoltre di 4 frese manuali, 7 bobcat di cui 3 dotati di fresa, 1 autocarro con cassone 4x4 ribaltabile su tre lati con portata da 90 quintali, due trattori con fresa (forniti dagli enti locali), un camion con vomere (fornito sempre dagli enti locali). La colonna è accompagnata da un modulo vivande calde e da una segreteria.
La Colonna mobile della Protezione civile toscana nel corso di questa emergenza ha operato nei Comuni di Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina e Fiordimonte, nel maceratese, oltre a Fermo e Amandola, in Provincia di Fermo.
Toscana Notizie