none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cascina, 27 gennaio
LE DONNE DI SANT'ANNA
di Alberto Severi

24/1/2017 - 12:52


 VENERDI 27 GENNAIO alle ore 21 alla Città del Teatro di Cascina (sala Ridotto), in occasione della Giornata della Memoria, va in scena LE DONNE DI SANT’ANNA di Alberto Severi. 

 

 

Uno spettacolo basato sul libro “Sant’Anna di Stazzema, storia di una strage” di Paolo Pezzino, interpretato da Livia Castellana e Martina Benedetti.   

Il racconto drammatizzato di una delle più efferate stragi naziste dell’ultima guerra, tornata  prepotentemente alla ribalta dopo il film di Spike Lee “Miracolo a Sant’Anna” (e le conseguenti  polemiche sulle presunte responsabilità dei partigiani), e più ancora dopo la sentenza al processo di La Spezia nel 2005, fino alla scandalosa decisione della corte di Stoccarda nell’ottobre 2012 che, dopo settant’anni, non ha individuato alcun colpevole..    

Il 12 agosto 1944 sui monti della Versilia un battaglione tedesco in ritirata comandato dal generale Dostler massacrò centinaia di persone inermi in un impeto di crudele e insensata ferocia, macchiandosi di un crimine che ha atteso oltre sessant’anni per avere giustizia.   

Uno spettacolo che è uno spaccato di Storia e insieme un’orazione civile per ricordare e riflettere sull’eterna insensatezza della guerra. 

 

Info: biglietteria@lacittadelteatro.it –

tel. 3458212494 –

www.lacittadelteatro.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri