Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La Giornata della Memoria a Vecchiano: venerdì 27 gennaio “I Ricordi, le Storie e le Testimonianze per non dimenticare”. In arrivo iniziative anche per le scuole
Vecchiano – Il Comune di Vecchiano celebra la Giornata della Memoria con un evento organizzato in collaborazione con lo SPI CGIL, dal titolo “I Ricordi, le Storie e le Testimonianze per non dimenticare”. L’iniziativa si svolgerà venerdì 27 gennaio alle 16 al Circolo la Vasca Azzurra di Nodica e prevede la presentazione al pubblico di due volumi editi dalla Carmignani Editrice: “Fuori tempo. Ultima intervista a Aldo Braibanti” di Patrizia Pacini con prefazione di Elio Pecora, e “Perseo Agostini.
Un atto di coraggiosa umanità”, a cura di Silvia Agostini. “Sarà un evento di cultura nella cultura”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Attraverso la presentazione al pubblico di questi libri avremo l’occasione di intavolare un dibattito e di parlare dei valori della Giornata della Memoria. Invito, pertanto, tutti i cittadini che lo vorranno a prendere parte all’iniziativa del 27 gennaio prossimo, sottolineando che coltivare il ricordo dei drammatici avvenimenti della Shoah, che funestarono la storia dell’umanità intera, è un dovere civico e morale”, aggiunge il primo cittadino.
“Attraverso questi due volumi saremo catapultati negli anni più difficili del secolo scorso, quelli caratterizzati dagli effetti dell’immediato dopo guerra e dalla furia nazifascista che imperversava nei confronti dei nemici e, quindi, anche sul nostro territorio nazionale e locale”, spiega l’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo. “Mi preme ricordare, inoltre, che sul tema della Memoria, la nostra Amministrazione Comunale collabora, così come fatto in passato, con il nostro Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi”, organizzando iniziative ed attività”, aggiunge l’Assessore Del Zoppo che ha anche la delega alle Politiche Scolastiche. “ Come negli anni precedenti, infatti, anche quest'anno il Comune finanzia in favore delle Scuole Medie, per tutte le classi terze, una gita in un luogo della Memoria scelto dalla Scuola: l’evento si svolgerà nella prossima primavera e quest’anno la meta sarà Sant'Anna di Stazzema. Infine, sempre per i ragazzi della scuole, giovedì 16 marzo alle 10 si svolgerà all’Olimpia lo spettacolo a cura della Compagnia Teatrino dei Fondi di San Miniato dal titolo “Diario di una deportazione”, tratto da “Ho fatto solo il mio dovere” di Italo Geloni, diario di un partigiano toscano e della sua odissea per diversi Lager.
Sarà un’ulteriore occasione per tramandare ai ragazzi vicende, emozioni e riflessioni relative a quel periodo che non è poi così lontano nel tempo e, di cui, per certi versi, la realtà odierna tende a proporci delle dinamiche simili, una su tutte la paura di tutto ciò che è diverso”, conclude l’Assessore Del Zoppo.
L’appuntamento per la Giornata della Memoria a Vecchiano è per venerdì 27 gennaio alle 16 al Circolo La Vasca Azzurra di Nodica con l’iniziativa “I Ricordi, le Storie e le Testimonianze per non dimenticare”.
I dettagli sono anche sul sito www.comune.vecchiano.pi.it