none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
La Giornata della Memoria a Vecchiano
Venerdì 27 gennaio “I Ricordi, le Storie e le Testimonianze per non dimenticare”.

24/1/2017 - 16:39

 La Giornata della Memoria a Vecchiano: venerdì 27 gennaio “I Ricordi, le Storie e le Testimonianze per non dimenticare”.  In arrivo iniziative anche per le scuole


Vecchiano –  Il Comune di Vecchiano celebra la Giornata della Memoria con un evento organizzato in collaborazione con lo SPI CGIL, dal titolo “I Ricordi, le Storie e le Testimonianze per non dimenticare”. L’iniziativa si svolgerà venerdì 27 gennaio alle 16 al Circolo la Vasca Azzurra di Nodica e prevede la presentazione al pubblico di due volumi editi dalla Carmignani Editrice: “Fuori tempo. Ultima intervista a Aldo Braibanti” di Patrizia Pacini con prefazione di Elio Pecora, e “Perseo Agostini.

Un atto di coraggiosa umanità”, a cura di Silvia Agostini.  “Sarà un evento di cultura nella cultura”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Attraverso la presentazione al pubblico di questi libri avremo l’occasione di intavolare un dibattito e di parlare dei valori della Giornata della Memoria. Invito, pertanto, tutti i cittadini che lo vorranno a prendere parte all’iniziativa del 27 gennaio prossimo, sottolineando che coltivare il ricordo dei drammatici avvenimenti della Shoah, che funestarono la storia dell’umanità intera, è un dovere civico e morale”, aggiunge il primo cittadino.

“Attraverso questi due volumi saremo catapultati negli anni più difficili del secolo scorso, quelli caratterizzati dagli effetti dell’immediato dopo guerra e dalla furia nazifascista che imperversava nei confronti dei nemici e, quindi, anche sul nostro territorio nazionale e locale”, spiega l’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo. “Mi preme ricordare, inoltre, che sul tema della Memoria, la nostra Amministrazione Comunale collabora, così come fatto in passato, con il nostro Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi”, organizzando iniziative ed attività”, aggiunge l’Assessore Del Zoppo che ha anche la delega alle Politiche Scolastiche. “ Come negli anni precedenti, infatti, anche quest'anno il Comune finanzia in favore delle Scuole Medie, per tutte le classi terze, una gita in un luogo della Memoria scelto dalla Scuola: l’evento si svolgerà nella prossima primavera e quest’anno la meta sarà Sant'Anna di Stazzema. Infine, sempre per i ragazzi della scuole, giovedì 16 marzo alle 10 si svolgerà all’Olimpia lo spettacolo a cura della Compagnia Teatrino dei Fondi di San Miniato dal titolo “Diario di una deportazione”, tratto da “Ho fatto solo il mio dovere” di Italo Geloni, diario di un partigiano toscano e della sua odissea per diversi Lager.

Sarà un’ulteriore occasione per tramandare ai ragazzi vicende, emozioni e riflessioni relative a quel periodo che non è poi così lontano nel tempo e, di cui, per certi versi, la realtà odierna tende a proporci delle dinamiche simili, una su tutte la paura di tutto ciò che è diverso”, conclude l’Assessore Del Zoppo.
L’appuntamento per la Giornata della Memoria a Vecchiano è per venerdì 27 gennaio alle 16 al Circolo La Vasca Azzurra di Nodica con l’iniziativa “I Ricordi, le Storie e le Testimonianze per non dimenticare”.

I dettagli sono anche sul sito www.comune.vecchiano.pi.it
 
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/1/2017 - 7:16

AUTORE:
David

Vero, caro sopravvissuto, non sempre le iniziative riguardano il popolo ebraico. Le forze politiche riescono a strumentalizzare tutto, facendo di questo giorno un gran marmellatone senza forma dove gli ebrei sono solo una occasione per parlare e fare altro. ANPI docet.


Così recita la legge 211 del 2000:
..."In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere[5]. »

24/1/2017 - 22:49

AUTORE:
Sopravvissuto

Ma la parola Ebrei é un tabú? Giornata della memoria e poi ognuno ci infila quello che gli pare. Sbaglio Delzoppo.?