Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Il Comune di Calci compie 150 anni
Calci, storicamente parte del territorio del Comune di Pisa, ottenne l'autonomia, divenendo Comune, "solo" nel 1867, mentre l'attuale dimensione territoriale è del 5 Febbraio 1884, con l'unificazione al territorio comunale di Montemagno, che si staccò dal Comune di Vicopisano.
Ed è proprio per questo motivo che il 5 Febbraio è stato scelto come data iniziale delle celebrazioni della storica ricorrenza. Iniziamo da dove si concluse il percorso di formazione della nuova entità amministrativa.
Nel mese di Gennaio è stato costitutito il Comitato che sovrintenderà alle celebrazioni di cui fanno parte fanno parte il Sindaco Massimiliano Ghimenti, due Consiglieri Comunali Tommaso
Pierini e Valter Mignani, gli ex Sindaci Maurizio Martini, Donatella Corti Coppini, Stefano
Lazzerini e Bruno Possenti e tre esperti del territorio, proposti dalla Consulta delle associazioni, Renzo Zucchini, Ferruccio Bertolini e Bruna Lupetti Battaglini.
Il Comitato si è subito messo al lavoro per l’organizzazione di iniziative diversificate allo scopo di celebrare l’ importante anniversario e permettere ai nostri concittadini di scoprire qualcosa di
più su Calci, sulle sue origini, sulle sue trasformazioni, sui personaggi e sulle tradizioni che hanno caratterizzato i primi 150 anni di vita e di storia “municipale”.
Oltre al lavoro del Comitato sarà indispensabile il coinvolgimento diretto e attivo di tutte le relatà associative calcesane e dei singoli cittadini che amano il proprio Comune, al fine di promuovere il nostro territorio, le sue molte specifictà e bellezze. La ricorrenza sarà quindi un'ultriore
occasione di coinvolgimento della comunità e di rafforzamento del senso di appartenenza.
Programma per le celebrazioni di Domenica 5 Febbraio
Alla scoperta di Montemagno
Ore 11,00 - ritrovo al Parcheggio di Montemagno
Escursione alla scoperta dei vicoli e dell’antica toponomastica
Ore 12,45 - all’inizio di via della Fonte
Rievocazione del passaggio di Montemagno al Comune di Calci con il Sindaco di Vicopisano ed il Sindaco di Calci
Ore 13,00- Trattoria di Montemagno
Pranzo conviviale