none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO-Una lezione di approfondimento per i ragazzi della scuola media in programma il prossimo 10 febbraio
Giorno del Ricordo 2017

6/2/2017 - 13:01

Giorno del Ricordo 2017: una lezione di approfondimento per i ragazzi della scuola media in programma il prossimo 10 febbraio
 
Vecchiano – Il Comune di Vecchiano celebra il Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio di ogni anno, con un evento dedicato ai ragazzi delle classi terze della scuola media “G. Leopardi”. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca e l’Anpi di Pisa. “Abbiamo pensato di organizzare una lezione di approfondimento storico dedicata ai ragazzi della scuola media per riflettere su questa ricorrenza, un anniversario che ricorda l’eccidio delle Foibe, una delle pagine più tristi della nostra storia”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Furono migliaia le persone uccise in quello che fu un vero e proprio eccidio perpetrato da parte dell’esercito jugoslavo nei confronti della popolazione Giuliano-Dalmata rea di essere, e sentirsi, Italiana”, aggiunge il primo cittadino. “Il nostro Paese non può dimenticare un evento così drammatico e sanguinoso”, afferma l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo. “Neppure possiamo dimenticare l’amara sorte anche degli esuli Istriani, circa 250mila, che furono costretti ad abbandonare le loro città, Zara, Fiume, Spalato, solo per citarne alcune, perché erano e volevano restare Italiani. Queste persone furono costrette ad abbandonare tutto, le proprie case ed i propri beni, per ricominciare in Italia, oppure in altri paesi, dove furono costretti ad emigrare a causa delle gravi condizioni economiche che li avevano colpiti”, spiega Del Zoppo.
La lezione di approfondimento presso l’Auditorium della scuola media “G. Leopardi” si svolgerà venerdì 10 febbraio alle 11 e vedrà gli interventi di Bruno Possenti, Presidente dell’ANPI di Pisa, e di Andrea Ventura, Presidente dell’ISREC di Lucca e dottore di ricerca in storia contemporanea.
“Attraverso eventi come quello organizzato alla scuola media per il prossimo 10 febbraio, si tramanda la memoria della storia di questi avvenimenti alle giovani generazioni, che avranno, così, anche l’opportunità di riflettere su una contemporaneità ancora troppo spesso impregnata di valori disgreganti ed irrazionali,” concludono Angori e Del Zoppo.


Tutti i dettagli sull’iniziativa del 10 febbraio si trovano sul sito www.comune.vecchiano.pi.it
 
 
-

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/2/2017 - 15:59

AUTORE:
Ivano

Puntualmente non ne azzecchi una. Hai imparato lo schema e vai avanti con quello. Fascista a me... mi vien da ridere. Studia vai che è meglio.

12/2/2017 - 23:05

AUTORE:
La jena

...che a un fascista dia noia ricordare , ma la storia non fa sconti . Le foibe hanno un prima e un dopo , per sciacquarci la coscienza preferiamo il dopo , tanto per dare la colpa a qualcuno ." Di fronte a una razza come quella slava , inferiore e barbara , non si deve usare la politica dello zuccherino ma quella del bastone " Mussolini a Pola 1920 . Ciao sempre in orario...

12/2/2017 - 17:58

AUTORE:
Ivano

Deh.. ha parlato Marc Bloch. Vieni Jena.. ritardatario peggio de i ratatdatari.

12/2/2017 - 6:55

AUTORE:
La jena

...non si fa con i sé o i ma , si fa analizzando tutto il contesto storico/politico . Quindi , è giusto ricordare il crimine delle foibe ma lo è altrettanto ricordare quello che il regime fascista , costituito da italiani , fece in quei luoghi prima della guerra . Le foibe furono usate anche contro gli slavi , colpevoli di non " italianizzarsi " come voleva la retorica del regime fascista.

11/2/2017 - 7:53

AUTORE:
Ivano

...con quella cinquantina di anni che mediamente serve alla sinistra postcomunista per cambiare idea rispetto alla distorsione dei propri occhialetti ideologici. Va sempre così. Due paroline su questa brutta abitudine di arrivare tardi no sig. precisino Del Zoppo?
Grazie