none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Calci: Elevate sanzioni da 600 euro
Calci dice basta a chi deturpa il decoro del territorio abbandonando i rifiuti nell'ambiente.

9/2/2017 - 14:16


CALCI DICE BASTA A CHI DETURPA IL DECORO DEL TERRITORIO ABBANDONANDO RIFIUTI NELL'AMBIENTE: ELEVATE SANZIONI DA 600 EURO

 

Fin dall'insediamento l'Amministrazione Comunale calcesana ha avviato una forte campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della raccolta rifiuti, sulla necessità di differenziare bene e sull'obbligo di evitare l'abbandono di rifiuti dell'ambiente.

Pratica, quest'ultima, purtroppo diffusa, che contribuisce a peggiorare il decoro di alcune zone del paese e appesantire i costi della raccolta rifiuti per la collettività! Sono state mandate diverse comunicazioni a domicilio di tutti i cittadini. E sono state avviate campagne per il mantenimento del decoro, come “IO AMO CALCI”, apponendo una serie di avvisi di sensibilizzazione nei luoghi di frequente abbandono e vicino alle campane del vetro.Sebbene la stragrande maggioranza dei cittadini abbia un comportamento civile (i dati della differenziata lo dimostrano), un certo numero di persone persiste a danneggiare tutti con comportamenti inaccettabili. Per questo il Comune si è anche attivato per mettere in campo una serie di azioni finalizzate a prevenire e evitare comportamenti incivili. Oltre ai controlli di Geofor sulla qualità della differenziazione (sulla quale invitiamo i cittadini a fare sempre e comunque meglio!), il Comune ha attivato l'ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) per controlli e segnalazioni ed ha predisposto ulteriori controlli congiunti polizia municipale/ufficio LLPP ogni qualvolta si configuri l'ammasso di abbandoni nel territorio al fine di poter cercare di individuare tracce dei responsabili per perseguirli e sanzionarli.

Con la dotazione della telecamera mobile e gli avvisi sui  controlli "a tappeto" il Comune si è dotato di un efficace strumento di controllo “a distanza” del territorio.Arrivano adesso i primi risultati tangibili.Nelle scorse settimane, infatti, grazie all'ausilio della telecamera mobile ed al lavoro della Polizia Municipale di Calci sono stati individuati e sanzionati alcuni responsabili dell'abbandono rifiuti nell'ambiente in una via periferica del territorio comunale.Sono state comminate quindi 2 diverse sanzioni, ex Decreto Legislativo 152/2006 art. 192 c. 1, dell'entità di 600 euro ciascuna ai cittadini individuati in due diverse circostanze (uno residente a Cascina, l'altro a Calci).

A titolo informativo, sebbene esse siano state elevate grazie a strumenti comunali ed al lavoro della Polizia Municipale di Calci, i proventi di queste sanzioni per legge andranno alla Regione (precedentemente funzione provinciale assunta a seguito della Riforma Del Rio dalla Regione Toscana).

Per l'Amministrazione Comunale il contrasto a questo odioso fenomeno è prioritario per la corretta gestione del territorio, per favorire il mantenimento del decoro, il rispetto e la conservazione dell’ambiente.

Cogliamo l'occasione di questa comunicazione per rinnovare l'appello ad assumere comportamenti civili al fine di vivere, tutti, in un territorio più pulito.

Informiamo altresì che i controlli proseguiranno e si intensificheranno.

 

Calci, li 9 Febbraio 2017                  L'Amministrazione Comunale---Massimiliano Ghimenti Sindaco di Calci

Fonte: L'Amministrazione Comunale
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/2/2017 - 10:17

AUTORE:
caterina

e' giustissimo sanzionare chi abbandona immondizia pere la strada....comunque c'e da dire che talvolta sono proprio i camioncini della spazzatura, troppo carichi, che perdono qualche sacchetto e non curanti tirano dritto abbandonado per la strada.
quindi oltre ai cittadini andrebbe controllato meglio anche l operato degli addetti al ritiro della spazzatura!!!!!!!