Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
CALCI DICE BASTA A CHI DETURPA IL DECORO DEL TERRITORIO ABBANDONANDO RIFIUTI NELL'AMBIENTE: ELEVATE SANZIONI DA 600 EURO
Fin dall'insediamento l'Amministrazione Comunale calcesana ha avviato una forte campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della raccolta rifiuti, sulla necessità di differenziare bene e sull'obbligo di evitare l'abbandono di rifiuti dell'ambiente.
Pratica, quest'ultima, purtroppo diffusa, che contribuisce a peggiorare il decoro di alcune zone del paese e appesantire i costi della raccolta rifiuti per la collettività! Sono state mandate diverse comunicazioni a domicilio di tutti i cittadini. E sono state avviate campagne per il mantenimento del decoro, come “IO AMO CALCI”, apponendo una serie di avvisi di sensibilizzazione nei luoghi di frequente abbandono e vicino alle campane del vetro.Sebbene la stragrande maggioranza dei cittadini abbia un comportamento civile (i dati della differenziata lo dimostrano), un certo numero di persone persiste a danneggiare tutti con comportamenti inaccettabili. Per questo il Comune si è anche attivato per mettere in campo una serie di azioni finalizzate a prevenire e evitare comportamenti incivili. Oltre ai controlli di Geofor sulla qualità della differenziazione (sulla quale invitiamo i cittadini a fare sempre e comunque meglio!), il Comune ha attivato l'ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) per controlli e segnalazioni ed ha predisposto ulteriori controlli congiunti polizia municipale/ufficio LLPP ogni qualvolta si configuri l'ammasso di abbandoni nel territorio al fine di poter cercare di individuare tracce dei responsabili per perseguirli e sanzionarli.
Con la dotazione della telecamera mobile e gli avvisi sui controlli "a tappeto" il Comune si è dotato di un efficace strumento di controllo “a distanza” del territorio.Arrivano adesso i primi risultati tangibili.Nelle scorse settimane, infatti, grazie all'ausilio della telecamera mobile ed al lavoro della Polizia Municipale di Calci sono stati individuati e sanzionati alcuni responsabili dell'abbandono rifiuti nell'ambiente in una via periferica del territorio comunale.Sono state comminate quindi 2 diverse sanzioni, ex Decreto Legislativo 152/2006 art. 192 c. 1, dell'entità di 600 euro ciascuna ai cittadini individuati in due diverse circostanze (uno residente a Cascina, l'altro a Calci).
A titolo informativo, sebbene esse siano state elevate grazie a strumenti comunali ed al lavoro della Polizia Municipale di Calci, i proventi di queste sanzioni per legge andranno alla Regione (precedentemente funzione provinciale assunta a seguito della Riforma Del Rio dalla Regione Toscana).
Per l'Amministrazione Comunale il contrasto a questo odioso fenomeno è prioritario per la corretta gestione del territorio, per favorire il mantenimento del decoro, il rispetto e la conservazione dell’ambiente.
Cogliamo l'occasione di questa comunicazione per rinnovare l'appello ad assumere comportamenti civili al fine di vivere, tutti, in un territorio più pulito.
Informiamo altresì che i controlli proseguiranno e si intensificheranno.
Calci, li 9 Febbraio 2017 L'Amministrazione Comunale---Massimiliano Ghimenti Sindaco di Calci