none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Una Sala Consiliare piena per l’evento organizzato dal Comune di Vecchiano e

dall’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi
“Bullismo: riconoscerlo e affrontarlo”:

21/2/2017 - 14:45

“Bullismo: riconoscerlo e affrontarlo”: una Sala Consiliare piena per l’evento organizzato dal Comune di Vecchiano e 

dall’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi”
 
Vecchiano –  Una gremitissima Sala Consiliare ieri, 20 febbraio, ha accolto l’incontro pubblico “Bullismo: riconoscerlo e affrontarlo”. L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale di Vecchiano e dall’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi”, con la collaborazione della Polizia Postale e degli psicologi del Centro di Ascolto dell’Istituto scolastico, per confrontarsi, insieme ai genitori e alla cittadinanza, su quello che è un rilevante fenomeno sociale.

“Come più volte sostenuto, si tratta di un fenomeno complesso che, però, per essere risolto, ha anche bisogno di essere meglio compreso: è la società, nel suo insieme ed attraverso tutte le sue istituzioni, che deve agire anteponendo il rispetto della dignità umana a qualsiasi altra cosa.

E non è un caso, dunque, che il Comune di Vecchiano sia attivo concretamente nel contrasto al bullismo da molti anni”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Come ricordato nell’incontro di ieri dallo stesso Dirigente Scolastico, il professor Alessandro Salerni, infatti, già in passato il nostro Comune e l’Istituto Comprensivo avevano organizzato degli approfondimenti legati a questa tematica, affinché le famiglie ed i genitori possano conoscere quali sono gli strumenti più utili per il benessere dei nostri ragazzi”, aggiunge l’Assessore alle Politiche Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo.

“Al giorno d’oggi, i nostri ragazzi sono costantemente bombardati dai nuovi mezzi di comunicazione e le istituzioni hanno il compito, dove possibile, di mediare questa nuova esigenza di connessione dei giovani, filtrando con quelli che sono le necessità che la loro età impone, proteggendoli, in un certo senso, da eventuali rischi e situazioni di disagio“, aggiunge l’Assessore Del Zoppo.

 
“Per proseguire, dunque, in questo percorso messo in atto dal nostro Ente, vista la massiccia partecipazione dei cittadini all’evento del 20 febbraio, abbiamo già concordato con la Polizia Postale e gli Psicologi del Centro di Ascolto dell’Istituto Comprensivo un’ulteriore giornata di approfondimento relativa al fenomeno del bullismo.

Comunicheremo tempestivamente  la data ed il luogo dell’evento, in modo che anche questo nuovo appuntamento sia largamente partecipato”, concludono Angori e Del Zoppo. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/2/2017 - 0:31

AUTORE:
Un genitore

Un incontro molto utile e ben strutturato del quale ringrazio gli organizzatori e i partecipanti. Visto il "non-tema" della cosiddetta teoria del gender, richiamato questa volta dalla consigliera Baldoni approfitto per ribadire che "I progetti previsti in Francia, ma anche quelli in Italia, parlano di “educazione alle differenze” e non di gender e hanno come obiettivo principale semplicemente supplire alle carenze strutturali della scuola nella costruzione delle identità di genere, promuovere lo sviluppo della libera espressione della personalità nel rispetto del prossimo e delle differenze individuali, la parità tra donna e uomo, la pluralità dei modelli familiari e dei ruoli sessuali, il contrasto al sessismo nella lingua a nella cultura, la lotta all’omofobia, al bullismo e a ogni forma di violenza sulle donne. Per capire si può anche leggere il documento approvato dall’Associazione italiana di psicologia che ha come obiettivo «rasserenare il dibattito nazionale sui temi della diffusione degli studi di genere e orientamento sessuale nelle scuole italiane» e di «chiarire l’inconsistenza scientifica del concetto di ideologia del gender. Saluti.