none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Alba, la soluzione.

26/2/2017 - 9:14

Buongiorno e non dico bugie oggi!
C’è chi viene da est e va verso ovest e lo fa tutte le mattine per natura  e chi invece viene da sud e brama il nord e lo fa saltuariamente per necessità.
Non voglio parlare del triste problema dello spostamento umano che sta prendendo i connotati di “esodo”, non è la sede adatta e non ne ho le capacità né le velleità, e mi limito a quello astronomico, anche perché devo, giustamente, rispondere al simpatico lettore “curioso”.
La so lu zio ne, come dice sillabando e scandendo rafforzandola, è questa della foto e cioè: l’alba.
Questa è un la traccia di un sole che ha appena superata la linea della pineta, ma ancora lontano da illuminare il mare, sennonché il camminamento fra le dune di Marina di Vecchiano, un avvallamento abbastanza profondo, fa arrivare prima  la luce sulla battigia e quasi sentire una vocina che dice: mare, mare!
Il sole rosso della foto era legato a momento dello scatto e l’altro abbinamento dell’albero a quello della sua varietà botanica:
sole all’alba, breve momento
morus alba, gelso varietà bianca,

…non me ne vogliate!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/2/2017 - 13:02

AUTORE:
Favonio

Che sottigliezze!
Osservatore fotografo studioso ricercatore e divulgatore...sei proprio OMNIA, complimenti!