none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
INCONTRO CON L’AUTORE
Migranti di ieri e di oggi

5/3/2017 - 23:49

INCONTRO CON L’AUTORE
Migranti di ieri e di oggi  
martedì 7 marzo 2017 
 
L'Istituto comprensivo L.Gereschi di Pontasserchio ospiterà martedì 7 marzo un incontro speciale con uno scrittore e giornalista, Lello Gurrado, che, negli ultimi libri che ha scritto, riesce a “vedere” e “descrivere” il mondo dei migranti da molteplici punti di vista: con sguardo analitico, con sguardo sofferente, perfino con sguardo ironico. Questi sono i diversi punti di vista che scopriamo nel suo romanzo Fulmine (edito da Marcos y Marcos e vincitore del Premio Legenda Giovani), nei racconti contenuti Nel gommone e nell'ultimo nato, il romanzo Lampa Lampa.
 
Parleranno con lui di immigrazione di ieri e di oggi i ragazzi e le ragazze delle classi terze della scuola secondaria inferiore ''E. Fermi'' di Pontasserchio, insieme ad alcuni  profughi ospiti nel nostro territorio, accompagnati dai volontari e dagli operatori delle associazioni e delle cooperative che si prendono cura della loro accoglienza e permanenza nel comune di S.Giuliano Terme e di Pisa.
L'incontro nasce da un progetto ideato dall'Associazione Culturale Il gabbiano in occasione del Maggio dei Libri (2016), quando lo scrittore è stato ospite della nostra città per presentare il suo romanzo Fulmine: da lì si è confermata una reciproca simpatia ed empatia che ha fatto sì che Lello Gurrado, apprezzato giornalista professionista per le maggiori testate nazionali, scrittore, docente, torni volentieri, soprattutto quando si tratta di incontrare i giovan e,come in questo caso, i migranti ospiti del Comune di S.Giuliano Terme. 
Soprattutto perché Lello Gurrado sa parlare ai giovani, sa scrivere in modo da tenerli attaccati alle pagine delle sue storie, sa farli accendere anche di indignazione.  
Come ci testimoniano gli insegnanti che hanno letto, nelle loro classi, i racconti tratti da Nel gommone, il giornalista potrà offrire spunti di riflessione e dibattito, coinvolgendo i veri protagonisti della giornata, ovvero coloro che queste storie le hanno vissute, sulla loro pelle, fuggendo da paesi dilaniati da guerre civili: i migranti ospiti della Croce Rossa.
Saranno gli alunni della classe 3A, coordinati dal prof. Salvatore Viaggio, che ha adottato il testo di Lello Gurrado come lettura di classe, a leggere uno dei racconti, ad eseguire un brano musicale di accompagnamento alla lettura e a mostrare ai compagni un video realizzato da loro stessi sul tema dei migranti di ieri e di oggi.

Nel pomeriggio l'incontro  con Lello Gurrado sarà aperto a tutta la cittadinanza.

A partire dalle 17.00 verrà letto dagli attori Daniela Bertini (Associazione Il gabbiano) e Federico Meini (Associazione Attiesse) il racconto da cui Lampa Lampa ha avuto origine, con l'accompagnamento musicale di Gaspare Zambito e Andrea Jean Filiberto con strumenti etnici.
Sarà dato ampio spazio alle testimonianze dei migranti ospiti del nostro territorio, accompagnati dagli operatori della Cooperativa Paim.

 

Fonte: Associazione Il gabbiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri