none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
x che

15/3/2017 - 8:09

Inferno XXXIII vv 28-30


Perché?
Un verso, una citazione dantesca conosciuta nel mondo e ritenuta quesito facilmente spiegabile da coloro che conoscono i luoghi e scambiata da altri che pensano sia riferita all’estremo campanilismo delle due città confinanti.
Ma non è così:
Questi pareva a me maestro e donno,
cacciando il lupo e ' lupicini al monte
per che i Pisan veder Lucca non ponno.

 

è Ugolino che parla:

 
Vedevo costui (questi pareva – l’arcivescovo Ruggieri) guida (maestro) e signore (donno – dal latino dominus) mentre cacciava un lupo e i suoi lupacchiotti sul monte a causa del quale (per che) i pisani non possono (ponno – forma toscana) vedere Lucca [è il monte San Giuliano o monte Pisano].


Per che quindi non perché!

e c’è ancora qualcuno che afferma essere stata questa la causa dell’odio fra pisani e lucchesi:

l’ha detto Dante!
Ma è qui svelato il vero motivo: perché i pisani a Lucca ci vanno la mattina e hanno il sole negli occhi!
Strano che i lucchesi abbiano immortalato il Sommo con lo sguardo a Pisa, un motivo ci sarà?

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/3/2017 - 9:21

AUTORE:
Ciribiribin

I Pisani vanno a Lucca 'ol sole nascente perché son ghiotti di torte 'olle verdure, invece i Lucchesi vengano a Pisa 'ol sole morente perché son 'ngordi di torte 'olla cecina...ma questo ir sommo vate un lo potea sapé!