none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino, 21 aprile
Nuovo Appuntamento di MusikArte all'Asbuc di Migliarino

11/4/2017 - 18:02


 
Il IV° Festival Internazionale MusikArte  a cura dell’Associazione Musicale Fanny Mendelssohn, ADSI delegazione Ville Pisane e l’Associazione Culturale La Voce del Serchio arriva per un evento straordinario in collaborazione con l’ A.S.B.U.C nell’Auditorium al Centro di Migliarino.
 
Grande attesa per la serata di venerdì 21 Aprile quando finalmente sarà presentato il  concerto "Pianosequenza"  a cura di due artisti di fama internazionale, il pianista e compositore Francesco Di Fiore e la videoartista Valeria Di Matteo.

Il piano sequenza è una nota tecnica di ripresa cinematografica che consiste in un'intera sequenza girata in una singola inquadratura. Prendendo dunque in prestito il termine dal cinema e giocando con le parole, il progetto Pianosequenza consiste in un "video concerto" con un programma interamente dedicato a colonne sonore originali per pianoforte solo. 
 
Le musiche sono tratte da film come The Hours, Donnie Darko, Lezioni di Piano, Ore Diciotto in Punto, Farewell Meu Amor, The Truman Show, Viaggio Segreto. 

I video del progetto sono di Valeria Di Matteo e basati sulle immagini dei film stessi.
 
Il progetto Pianosequenza è stato inciso ed edito dall’etichetta olandese Zefir Records. È stato incluso dal quotidiano Il Manifesto nella Top Five dei CD di musica contemporanea usciti nel 2015.
 
Francesco Di Fiore, pianista e compositore nato a Palermo nel 1966, studia in Austria con Harald Ossberger, nella Repubblica Ceca, presso l’Accademia Nazionale di Musica, con Peter Toperczer e in Italia con Eliodoro Sollima e Bruno Canino. Nel 1986 intraprende la carriera concertistica eseguendo centinaia di concerti in Italia e all'estero. Tuttora attivo come concertista è regolarmente presente in festival internazionali con sue composizioni e altre di autori contemporanei.
 
Valeria Di Matteo Web designer, videoartista e pianista. Nata a Catania, ha concluso gli studi di pianoforte presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con il massimo dei voti, con una tesi sulla musica minimalista. Particolarmente dedita alla musica contemporanea ha spesso partecipato a prime esecuzioni assolute. Dal 2006 si accosta alla video arte, collaborando con diversi compositori contemporanei internazionali.
 
Per l’occasione avremo l’occasione di ammirare la mostra dal titolo

"o ὀμφαλός" nella quale l’artista  Alessio Doveri sintetizza il suo approccio alle varie tecniche e tematiche senza porsi limiti espositivi nè artistici. Pittura, fotografia, istallazioni e poesia si fondono alla ricerca del centro di se stessì - ombelico - ma anche del significato più profondo della vita nell'epoca contemporanea. 
 
Omphalos è la pietra sacra che indica il centro del mondo, ma Omphalos, l'ombelico, è anche il terzo chakra, al centro del nostro corpo, l'energia della forza di volontà e della comprensione intuitiva di ciò che siamo e del modo in cui ci rapportiamo con noi stessi, con gli altri e con l’ambiente in cui viviamo.
 

Il concerto avrà inizio alle ore 21.00, a seguire degustazione offerta da Crema Lombardi e Fattoria la Fioraia
 
Costo biglietti: Intero 15 Euro, Ridotto 12 Euro per i Soci Coop e Associazione La Voce del Serchio. 
 
Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti
 
cell. 347 6371189 - 347 8509620
 
e-mail: associazionefanny@gmail.com
 
https://www.facebook.com/AssociazioneFannyMendelssohn/
 
www.fannymendelssohn.it

 
 

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/4/2017 - 14:52

AUTORE:
Sandro Petri

Nell'associazione La Voce del Serchio siamo molto felici di essere riusciti a portare in Asbuc e nel suo bellissimo auditorium un evento così importante.
Da tempo cercavamo l'opportunità giusta per utilizzare al meglio una struttura originata come proprietà collettiva, costruita con un ingente investimento e gestita con condizioni di assoluta equità.
Pensiamo di esserci riusciti coinvolgendola nel Festival MusikArte, una manifestazione che si pone ormai ad un alto livello di qualità, presentando artisti di fama internazionale, ma anche espressione della cultura e della potenzialità del territorio.
Ringraziamo Sandra Landini di Fanny Mendelssohn per il concerto innovativo, Barbara Benincasi per la mostra e Francesco Lombardi per la degustazione dei prodotti di Crema Lombardi e La Fioraia ( tenuta colpita da un incendio questa notte, ci auguriamo con pochi danni).
Un sentito grazie a Laura Mazzanti e Umberto Micheletti di Asbuc per la collaborazione e la pazienza nel risolvere i tanti problemi di una organizzazione così complessa, e a Lorenzo Del Zoppo e al Comune di Vecchiano per il supporto e il patrocinio.
Ci auguriamo che i Migliarinesi approfittino dell'opportunità e partecipino in massa ( per quanto permettono i posti disponibili) a questa iniziativa nella loro Asbuc.
Ricordo che i soci dell'associazione La Voce del Serchio, come i soci Coop, hanno diritto al biglietto ridotto a 12 euro.