Non tutti i social vengono per nuocere! Non sempre il telefonino rappresenta un pericolo per le giovani generazioni, per la scuola, per gli insegnati, per la gente comune che lo ha sostituito ormai alla normale conversazione fra umani in cui ci si guarda in faccia. Ma lo strumento può anche diventare una fonte di sapere e lo ha dimostrato..
Anche per quest’anno la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE, evento che il G.U.T. (Gruppourturatoscana) porta in giro nella zona pisana, ed oltre, sarà ospite dell’ASBUC di Migliarino
Sono aperte le iscrizioni al percorso “AllenaMente”, un laboratorio di stimolazione fisico -motoria, cognitivo/relazionale rivolto alle persone con malattie neurodegenerative.
Adnkronos
Carburanti, ecco la stangata di Pasqua
ECONOMIA
"Gli automobilisti che in queste ore si metteranno in viaggio su strade e autostrade per trascorrere fuori casa le feste di Pasqua e Pasquetta dovranno mettere in conto una 'stangata' da complessivi 156 milioni di euro sui rifornimenti di carburante". E' quanto denuncia il Codacons, che calcola la maggiore spesa a carico degli italiani che decidono di partire in auto in occasione delle feste.
"Oggi ai distributori di carburanti si registrano rincari record dei listini, con il gasolio che costa in media il 15,3% in più rispetto ad aprile 2016. Per la benzina i prezzi sono mediamente più alti dell’11,1% su base annua. Tradotto in soldoni, significa che per un pieno di diesel si spendono oggi quasi 9,5 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2016, per le benzina 7,9 euro in più a pieno", calcola l'associazione."Considerato il numero di italiani che in queste ore si metteranno in viaggio in automobile per trascorrere le feste di Pasqua fuori casa o per gite fuori porta a Pasquetta, la stangata è servita: 156 milioni di euro di maggiore spesa solo per il carburante rispetto alla Pasqua del 2016. Ciò è causato sia dai listini alla pompa che puntualmente salgono in occasione delle partenze delle famiglie, sia dall’eccessiva tassazione che vige sui carburanti in Italia e che rappresenta il 70% del costo di ogni litro di benzina acquistato dagli automobilisti", conclude il Codacons.