none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Celebrato il 25 aprile a Vecchiano
Una Sala Consiliare gremita per La Staffetta dei Ricordi

26/4/2017 - 14:15

Una Sala Consiliare gremita per La Staffetta dei Ricordi che ha celebrato il 25 aprile a Vecchiano
 
Vecchiano – Una gremita Sala Consiliare ha accolto ieri, 25 aprile, La Staffetta dei Ricordi, l’iniziativa culturale per commemorare la data del Giorno della Liberazione. “Abbiamo deciso di celebrare il 72esimo anniversario della Festa della Liberazione attraverso la voce degli ex alunni della Scuola primaria di Vecchiano, oggi ventenni, che nell’anno scolastico 2002-2003 sono stati autori di una pubblicazione intitolata “Basta tutto questo per ricordare la nostra guerra”?, il cui lavoro è stato coordinato dalla Maestra Marta Puglisi”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“E’ stata un’occasione emozionante per riflettere e discutere insieme ai nostri giovani dei valori della Resistenza e della pace, propri della celebrazione della Liberazione, ma, più in generale, propri anche di tutta l’umanità che  vuole definirsi civile e che devono essere riaffermati con sempre maggior vigore dalle istituzioni, soprattutto in periodi in cui, come quello attuale, tornano a riaffacciarsi gli spettri di conflitti mondiali. Sono intervenuti alla mattinata, gli ex studenti Giulia Spinesi, Giulia Nencini, Elena Cecchini, Chiara Baraglia e Dario Donati che hanno proferito parole toccanti per il pubblico presente e le cui testimonianze sono state coordinate dalla Maestra Marta Puglisi”, aggiunge il primo cittadino. “Ricordo che il lavoro che abbiamo presentato alla cittadinanza in occasione della Festa della Liberazione è stato realizzato dai bambini dalle classi VA e VB della scuola primaria di Vecchiano nell’anno scolastico 2002-03, il cui testo è disponibile presso la Biblioteca Comunale Tabucchi.

Una pubblicazione unica nel suo genere, poiché raccoglie le testimonianze dei nonni dei piccoli, tramandando a noi le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale e del dopoguerra con la freschezza mentale propria dei bambini, che trasformano la pura tragedia della guerra in una partecipazione emotiva a queste vicende”, afferma l’Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo.

“Giornate come quelle di ieri fanno bene alla coscienza civica di ciascuno di noi, poiché valori quali democrazia e libertà devono essere perseguiti con costanza all’interno della nostra società e attraverso le impegno delle istituzioni tutte. Per questo motivo, è nostro obiettivo far sì che, in occasioni come quella di ieri (25 aprile 2017, ndr) sia sempre maggiore anche il coinvolgimento delle scuole del nostro territorio ed è, pertanto, nostra intenzione proseguire su questo filone per l’organizzazione di eventi di commemorazione come il prossimo 8 settembre, giorno in cui si celebra la Liberazione della nostra Vecchiano”, aggiunge l’Assessore Del Zoppo, che ha anche la delega alle Politiche Scolastiche.

“Vogliamo, infine, porgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte alla cerimonia del 25 aprile; un ringraziamento speciale al Dirigente Scolastico professor Alessandro Salerni che ha curato le conclusioni del dibattito, al Comandante dei Carabinieri della Compagnia di Pisa, Capitano Cristina Spina, e al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Migliarino, Alessandro Bernardini, per aver presenziato a questa iniziativa della nostra Amministrazione Comunale”, concludono il Sindaco Angori e l’Assessore Del Zoppo.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri