Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Domani, sabato 29 aprile, l'anfiteatro in piazzale Bovio, nella frazione di Pontasserchio, sarà intitolato al 'Bersagliere', una delle figure più diffuse e consolidate dell'immaginario collettivo.
La cerimonia, organizzata dal Comune e dall'Associazione Nazionale Bersaglieri, avrà inizio alle ore 16.00 con il ritrovo all'ingresso principale dell'Agrifiera, in via Di Vittorio.
Successivamente i partecipanti si sposteranno all'inizio di via Vittorio Veneto per organizzare il corteo verso piazzale Bovio.
Corteo che sarà aperto dal labaro del Comune, seguito dal medagliere provinciale dell'arma dei bersaglieri e dal labaro della sezione dell'ANB. Subito dopo la fanfara, l'unica banda al mondo ad esibirsi a passo di corsa, e le rappresentanze dei bersaglieri e delle altre associazioni di arma.
Dopo l'intitolazione e l'esecuzione di alcuni pezzi da parte della fanfara, il corteo tornerà in via Vittorio Veneto per celebrare la lapide in ricordo di Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini.
Al termine l'ANB invita tutti ad un brindisi presso il locale circolo ARCI.