none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Agrifiera-Pontasserchio
Agrifiera, ultimi tre giorni ricchissimi di appuntamenti

28/4/2017 - 18:29


 
 
COMUNICATO STAMPA
Agrifiera, ultimi tre giorni ricchissimi di appuntamenti: raduno d’auto d’epoca, inaugurazione dell’anfiteatro del Bersagliere a Pontasserchio, piante aromatiche del Monte Pisano e degustazione di birra
Oggi il pranzo di solidarietà per gli anziani, incontri sull’agricoltura e sugli alberi alla villa del Lupo
 
 
Parte domani il rush finale di Agrifiera, che si avvicina alla sua conclusione del 1° maggio con tantissimi eventi al Parco della Pace di Pontasserchio. Tre giorni pieni, sia nella splendida e storica location della manifestazione che fuori. Come sarà, ad esempio, il 30 aprile con il Gioco del Ponte di Pontasserchio, giunto alla sua terza edizione.
 
Anche oggi hanno avuto luogo incontri interessanti, come “Un’altra terra è possibile: agricoltura contadina e piccola trasformazione artigianale” nello spazio dibattiti di Agrifiera, dedicato al territorio. Sono intervenuti il vicesindaco Franco Marchetti e l’assessora Daniela Vanni. “Tra i nostri obiettivi – ha spiegato quest’ultima – c’è quello di far conoscere di più la produzione locale. L’agricoltura è cambiata, ma nel nostro territorio esiste ancora nella sua forma originale, quella contadina. E la politica deve tornare a occuparsene assieme al mondo della ricerca. Fondamentale anche la riconnessione da effettuare tra tutti i soggetti coinvolti nella questione agricola, consumatore compreso”.
 
 
Alle 15 c’è stato un altro incontro che Agrifiera ha inserito nel programma del Fuori Fiera: “Le alberature del territorio sangiulianese: aspetti storici, fitopatologici e tecniche colturali” alla villa del Lupo di Arena Metato.
Introduzione a cura dell’assessora all’ambiente del Comune di San Giuliano Terme, Daniela Vanni, poi i seguenti interventi:
“Gli alberi del Parco della Villa” di Paolo Emilio Tomei (Università di Pisa);
“Alberi monumentali del territorio sangiulianese”, di Lucia Amadei (esperto dell’Orto botanico di Pisa);
“Aspetti fitopatologici delle alberature” di Nicola Musetti (Servizio Fitosanitario Regione Toscana);
“Funghi patogeni del Comune di San Giuliano Terme” di Roberto Narducci (Aster Natura Toscana);
“Il ruolo degli alberi e i fenomeni connessi con i cambiamenti climatici” di Giacomo Lorenzini (Università di Pisa);
“Tecniche di coltivazione delle alberature pubbliche” di Fabrizio Cinelli (Università di Pisa).
 
 
Ad Agrifiera presta servizio Radio Il Falco onlus, un’associazione di volontari di protezione civile con sede a Coltano (PI).
Nata tre anni fa grazie al presidente Stefano Fiorito, opera nell’ambito delle telecomunicazioni d’emergenza nel territorio pisano, garantendo agli enti preposti il supporto professionale per favorire il passaggio delle informazioni a beneficio della cittadinanza in difficoltà.
Ad Agrifiera si occupano del supporto ai servizi igienici, della chiusura delle strade e dell’osservatorio volontario – di giorno e di notte – in collaborazione con le forze dell’ordine.
“Il volontariato costituisce il nostro fiore all’occhiello – racconta Fiorito –, che ben si amalgama con la nostra attività di supporto alla protezione civile. Abbiamo già fornito il nostro sostegno a Pieve Torina, nelle Marche, in seguito agli eventi sismici. Ma anche il territorio è per noi centrale: a Coltano operiamo nella villa Medicea e nella stazione radio di Marconi, che assieme alla proloco proviamo a restituire alla cittadinanza. Ricordo infine che l’1, il 2 e il 3 settembre faremo un’esercitazione di montaggio e smontaggio delle tende P88, quelle purtroppo ben note a tutti che vengono utilizzate per gli sfollati a causa di calamità naturali”.
 
 
Alla quarta partecipazione ad Agrifiera, Luigi Polito, fotoamatore locale, propone la sua mostra “Le farfalle del Monte Pisano”, che raffigura le farfalle più particolari del nostro territorio “catturate” tra San Giuliano Terme e Vecchiano tra il 2010 e il 2017. Quindici foto da gustare fino al 1° maggio, nel padiglione principale, per quella che è la 43esima mostra personale di Polito.
 
 
Nello spazio dedicato alla ristorazione c’è stato il pranzo di solidarietà dedicato agli anziani.
Hanno partecipato l’associazione Artificio, la rsa di Madonna dell’Acqua (per la prima volta ad Agrifiera), l’Auser, la Spi-Cgil e la Cna-Pensionati.
“Come ogni anno, Agrifiera ospita la giornata all’insegna della solidarietà e della partecipazione – commenta il vicesindaco Franco Marchetti –. È una giornata organizzata con l’amministrazione comunale, perché Agrifiera non è solo una fiera, ma una manifestazione di solidarietà”.
 
 Chiudiamo con le consuete informazioni pratiche.
 
Ingresso fiera: tutti i giorni dalle 10 alle 21. AgrinFesta sarà aperta tutti i giorni fino alle 24. Costo del biglietto: 4 euro nei giorni 23, 24, 25, 29, 30 aprile e 1° maggio. Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni e over 70.
 
Tornerà la giornata del territorio: il 30 aprile, i cittadini del Comune di San Giuliano Terme potranno entrare in Agrifiera gratuitamente, basterà mostrare all’ingresso il documento attestante la residenza.
 
Anche quest’anno, nei giorni festivi del 23, 25, 30 aprile e 1° maggio sarà attivo il servizio del bus navetta con partenza da via Martin Luther King, a San Giuliano Terme, dalle 14 alle 20.

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri