none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco di San Rossore
Gita Fiab (vedi pdf allegato)

22/5/2017 - 20:24


Il 28 maggio riprendono le gite domenicali di Fiab Pisa con una biciclettata nel parco di San Rossore.

La Giornata della bonifica sarà infatti l’occasione per visitare le opere idrauliche del Parco, guidati dal personale del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno: lo storico fabbricato idrovoro, il vecchio ponte in legno sul fiume Morto e la foce del fiume Morto Nuovo. E’ prevista anche la visita al piccolo santuario in memoria dell’eccidio dei guardiani dell’idrovora. Si pranzerà al sacco in località Il boschetto e quindi se possibile si farà una sosta sulla spiaggia del Gombo. 
L'appuntamento è per le ore 9.00 in piazza dell'Arcivescovado con partenza alle 9.30 per arrivare alle 10 all’Ippodromo, secondo punto di ritrovo. Tutti possono partecipare, soci e non; ai non soci FIAB sarà richiesta la stipula di un’assicurazione giornaliera per responsabilità civile. Il percorso complessivo, per chi parte dal primo punto di ritrovo, è di circa 31 km, pianeggiante e di bassa difficoltà, con circa 17 km di strade bianche all'interno del Parco. E’ necessario avere una bici in buono stato e si raccomanda ai partecipanti di munirsi di una camera d'aria di scorta o di una bomboletta ripara forature. Si raccomanda inoltre di portare acqua e viveri poiché non sarà possibile acquistare cibo o bevande all’interno del Parco per la pausa pranzo.
Alla gita possono partecipare tutti, anche i bambini, purché muniti di biciclette con ruote di diametro non inferiore ai 20”.

 

 Per info: Carlo, 377 1345039 e carlo@fiabpisa.it; Andrea, 334 8495271 e andrea@fiabpisa.it.





























Fonte: Rosanna Betti coordinatrice Fiab Toscana
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri