Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.
Il 28 maggio riprendono le gite domenicali di Fiab Pisa con una biciclettata nel parco di San Rossore.
La Giornata della bonifica sarà infatti l’occasione per visitare le opere idrauliche del Parco, guidati dal personale del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno: lo storico fabbricato idrovoro, il vecchio ponte in legno sul fiume Morto e la foce del fiume Morto Nuovo. E’ prevista anche la visita al piccolo santuario in memoria dell’eccidio dei guardiani dell’idrovora. Si pranzerà al sacco in località Il boschetto e quindi se possibile si farà una sosta sulla spiaggia del Gombo.
L'appuntamento è per le ore 9.00 in piazza dell'Arcivescovado con partenza alle 9.30 per arrivare alle 10 all’Ippodromo, secondo punto di ritrovo. Tutti possono partecipare, soci e non; ai non soci FIAB sarà richiesta la stipula di un’assicurazione giornaliera per responsabilità civile. Il percorso complessivo, per chi parte dal primo punto di ritrovo, è di circa 31 km, pianeggiante e di bassa difficoltà, con circa 17 km di strade bianche all'interno del Parco. E’ necessario avere una bici in buono stato e si raccomanda ai partecipanti di munirsi di una camera d'aria di scorta o di una bomboletta ripara forature. Si raccomanda inoltre di portare acqua e viveri poiché non sarà possibile acquistare cibo o bevande all’interno del Parco per la pausa pranzo.
Alla gita possono partecipare tutti, anche i bambini, purché muniti di biciclette con ruote di diametro non inferiore ai 20”.
Per info: Carlo, 377 1345039 e carlo@fiabpisa.it; Andrea, 334 8495271 e andrea@fiabpisa.it.