none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Comune di Vecchiano
Vecchiano celebra il 2 giugno

27/5/2017 - 19:31

                      Vecchiano celebra il 2 giugno
 
Vecchiano – Tradizionale appuntamento a Vecchiano per celebrare la Festa della Repubblica Italiana. Venerdì 2 giugno alle 21.30 la Filarmonica “Senofonte Prato” si esibirà al Teatro Olimpia.

La Filarmonica diretta dal Maestro Cristian Pepe proporrà al pubblico marce, canti popolari ed altri brani del suo repertorio.

L'evento terminerà con l’esecuzione dell’Inno di Mameli.

L’ingresso è gratuito. 

“E’ doveroso ricordare il senso di questa celebrazione”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Il 2 giugno 1946 i cittadini italiani, attraverso un referendum istituzionale, sceglievano la Repubblica quale forma di governo per il nostro Paese.

Dopo 71 anni, nonostante i  problemi socio-economici che affliggono l'Italia, il nostro Paese è e rimane uno stato democratico, i cui valori devono essere sempre salvaguardati. L’auspicio è che l’Italia, benchè inserita in un contesto di una comunità internazionale globalizzata che è scossa sempre più da atti di violenza e terrorismo, si adoperi da par suo, anche attraverso l’esempio concreto delle istituzioni, per affermare il pieno rispetto delle diversità, siano esse di pensiero, di ideologia o di etnia, senza per questo dividersi e frammentarsi in assurde e non proficue lotte di potere e di prepotenza”, aggiunge il primo cittadino.

 

La Filarmonica si esibirà dopo i saluti istituzionali del Sindaco Massimiliano Angori.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla Festa della Repubblica a Vecchiano.

Per informazioni, consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it.
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri