none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 31 maggio
Quindicesima edizione del Pisa Folk Festival

29/5/2017 - 17:27


Arriva la quindicesima edizione del Pisa Folk Festival: quattro giornate di appuntamenti da non perdere.

Si aprirà il 31 Maggio la quindicesima edizione del Pisa Folk Festival. Quattro giorni di presentazioni, eventi musicali, teatrali ed enogastronomici a ingresso gratuito.

Ad inaugurare il Festival 2017 sarà Casa Surace, mentre la chiusura sarà affidata alla musica e alla danza del progetto Dos Tierras.

Il 1 giugno saranno invece protagonisti l’attore Aleksandros Memetaj con lo spettacolo “Albania Casa mia” e Francesco Vietti con la presentazione del libro “Hotel Albania”.

Il 2 giugno sarà sul palco di Piazza dei Cavalieri Peppe Barra.

 

Un’edizione speciale, quella che sta per prendere il via, in cui il Festival festeggerà quindici anni di vita, un anniversario importante per una realtà nata all’interno del contesto universitario e diventata una ricchezza per l’intera città.

La programmazione del Pisa Folk Festival 2017 volge lo sguardo al patrimonio culturale dell’area mediterranea, partendo dalle espressioni artistiche e riscoprendo il ruolo che proprio le acque del Mediterraneo hanno svolto nel corso della storia e continuano ancora oggi a svolgere nella “formazione” delle civiltà che abitano le sue sponde.

La narrazione di questa edizione inizia quindi da uno spazio, quello del “nostro mare”, visto come luogo di incontri e di mescolanza: un luogo dove le differenze culturali sono spesso accompagnate da un gran numero di similitudini e richiami.

Si parlerà della migrazione come viaggio e come strumento di contaminazione, ma sarà raccontato anche l’allontanamento da casa e l’impossibilità, e allo stesso tempo la bellezza, di non perdere il legame con le proprie origini.

Gli eventi musicali in programma in Piazza dei Cavalieri vedranno protagonisti l’istrionico artista campano Peppe Barra e il progetto di musica e danza Dos Tierras.

Si tratta di un ritorno in una delle Piazze più significative della città che sarà arricchito anche da appuntamenti teatrali, presentazioni di libri e conferenze, dislocati in altri luoghi significativi della cultura pisana.

Anche quest’anno sarà dedicato uno spazio all’enogastronomia.

Per l’Associazione Pisa Folk, promotrice dell’evento «festeggiare quindici anni di Festival è un grande soddisfazione e abbiamo deciso di realizzare un festival incentrato su una tematica di estrema attualità, declinandola in una serie di eventi che rispondessero pienamente alla missione dell’Associazione Pisa Folk e alla sua identità.

Riteniamo che in un momento storico così complesso la comprensione e la conoscenza delle culture che attraversano il Mediterraneo siano i più validi strumenti di integrazione.

Portiamo avanti questa esperienza sempre con lo stesso grande entusiasmo e siamo inoltre orgogliosi di aver anche quest’anno potuto contare sulla collaborazione di alcune delle principali realtà associative e imprenditoriali della città e di aver ricevuto il fondamentale sostegno degli enti pubblici cittadini», afferma con soddisfazione la Presidente dell’Associazione Pisa Folk, Irene Masoni.

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

In allegato il programma completo.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri