none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme
PROGETTO CONTINUITA' EDUCATIVA ZERO - SEI

5/6/2017 - 12:59

 
Il Comune di San Giuliano Terme fa parte della Conferenza dei Sindaci per l'Educativo della Zona Pisana, organismo cui è affidata dalla normativa regionale la governance territoriale negli ambiti dell'istruzione e dell'educazione formale e non formale.
 
La Conferenza da anni, grazie ad appositi finanziamenti regionali nell'ambito dei Piani Educativi Zonali (PEZ), organizza vari percorsi formativi rivolti al personale che opera nei servizi educativi e scolastici per la prima infanzia, cioè rivolti a bambine e bambini nella fascia di età 0 – 6 anni.
 
Uno di questi ha avuto come tema e come obiettivo la continuità educativa 0- 6 anni, in particolare aprendo e facilitando il rapporto ed il dialogo tra i nidi d'infanzia e le scuole dell'infanzia, nella consapevolezza che la continuità si realizza solo tramite la formazione comune degli operatori, confrontando esperienze, costruendo relazioni e collaborazioni per la ricerca di stili educativi comuni, sempre avendo presenti le fasi di sviluppo dei bambini.
 
Al percorso formativo, incentrato nel primo periodo sulla parte teorica e nell'anno corrente su un piano operativo, hanno aderito il nido comunale “Mary Poppins” e la scuola dell'infanzia statale di Ghezzano. 
 
Le educatrici Maria Cecilia Costagli e Maria Antonietta D'Amici, con la collaborazione di tutto il personale educativo del nido, e le insegnanti Amanda Fossi ed Elena Nici hanno ideato e realizzato un progetto denominato “AMICI A COLORI”, che ha coinvolto 66 bambini di due, tre e quattro anni che nel corso di sei incontri sono stati protagonisti ed hanno sperimentato il “piacere di fare”, realizzando due libri di grandi dimensioni dando forme, nomi e colori ad una storia da essi e con essi sviluppata.
 
Il percorso realizzato può essere una importante base di partenza per il “Sistema Integrato di educazione e Istruzione” come pensato nella Legge Delega “Istruzione dalla nascita” che ha come finalità “quella di sviluppare nelle bambine e nei bambini, fin dalla nascita, le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento in un adeguato contesto ludico e cognitivo” in un ottica di continuità del percorso educativo e scolastico. 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri