Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Uno spettacolo su Federico II di Svevia nel calendario del Giugno Pisano
9 GIUGNO, ore 21:00 –
TEATRO NUOVO DI PISA
Giovedì 8 giugno, alle ore 17:30, la presentazione a Pisa a Palazzo Gambacorti
“L’Ombra del falco. Amore e Inganni alla corte di Federico II” è lo spettacolo messo in scena dalla Compagnia Teatralia, in programma il 9 giugno, alle ore 21:00, al Teatro Nuovo di Pisa (biglietto intero 10 euro, ridotto studenti 7 euro).
L’iniziativa, inserita nel calendario del Giugno Pisano, ha il patrocinio del Comune di Pisa e dell’Associazione Pugliesi a Pisa.
In programma per giovedì 8 giugno alle ore 17:30, nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, la presentazione con la conferenza dal titolo “Federico II di Svevia – Stupor Mundi”.
All’incontro, introdotto e coordinato da Andrea Calderazzi, presidente onorario dell'associazione “Pugliesi a Pisa”, interverranno Gennaro Spagnoli, presidente dell'associazione “Pugliesi a Pisa”, Andrea Ferrante, assessore alla cultura del Comune di Pisa, Michele Feo, docente dell'Università di Pisa, Patrizia Falcone, regista dello spettacolo.
“L’ombra del falco” è una lettura contemporanea dell’epoca federiciana, ispirata e tratta dall’opera di N. Saponaro “Bianca Lancia”, da Alda Merini e dagli scritti di Federico II.
L’adattamento e la regia di Patrizia Falcone vedono coinvolti sulla scena cinque attori e un musicista.
La chiave di lettura è tesa a mettere in risalto la modernità e lo spessore dei temi e dei protagonisti.
La messa in scena, scarna ed essenziale, nella quale si alternano concerto letterario e scene di azione reale, si avvale delle suggestioni del materiale visivo proiettato su installazioni, pannelli e pareti.
Tutto ruota intorno a Federico, Federico è il grande assente, il convitato di pietra.
L’amore di Bianca, le trame e i tradimenti che si tessono in assenza di Federico, fanno emergere la sua figura dai racconti e dai sentimenti degli altri personaggi.
Federico innovatore (lo studio della lingua, l’uso del volgare, la ricerca della lingua primigenia), Federico monarca illuminato (la promozione della scienza e della cultura laica, antesignano di una visione europea), ma anche Federico despota, spietato con i nemici.
La voce di Federico diventa percepibile solo attraverso la voce corale dei suoi scritti in volgare.
Federico è un’ombra di falco che vola alto sulle vicende della storia e degli uomini.
Adattamento drammaturgico e regia: Patrizia Falcone
La scenografia si avvale delle installazioni di Delio Gennai
Luci e suono sono curati da Alessio Ceccarini
Interpreti: Giulia Pasquarelli, Edoardo Biancalana, Andrea Console, Francesco Lo Bello, Patrizia Falcone e John Favaro alla chitarra
info: info@associazionepugliesiapisa.it