none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Malva-Rosa

12/6/2017 - 21:57


Fa caldo, come la canzone portoghese.
Il grano matura, come la malvarosa.
Andiamo  allora nel mondo lusitano passando dalla via del mare con la dolce canzone:

Malva -Rosa

.
Xaile verde, verde-malva
Sacudida e toda airosa
Ainda mal rompia a alva
Saía de casa a Rosa
 
O esvoaçar do seu xaile
Trazia o povo intrigado
E a pobre Rosa, afinal
Ia à missa e ao mercado
 
A rosa que abrisse na sua roseira
Não tinha a maneira daquela morena
Ligeira, brejeira, formosa
Parecia uma pena pequena
Essa Rosa
 
Dizem que desde criança
Aquele xaile a compunha
A ponto da vizinhança
À Rosa pôr essa alcunha
 
Essa alcunha graciosa
De que já ninguém a salva
Chamavam-lhe a Malva-Rosa
Com seu xaile verde-malva
 
 ed ecco la traduzione:


Scialle verde, verde malva,
spigliata ed elegante
non appena spuntava l'alba
usciva di casa Rosa.
 
Lo svolazzare del suo scialle
attraeva il popolo intrigato
e la povera Rosa, infine,
andava a messa e al mercato.
 
La rosa che si aprisse nel suo rosaio
non avrebbe la grazia di quella bruna
leggera, sbarazzina, armoniosa
Sembrava una piccola piuma
Quella Rosa.
 
Dicono che fin da bambina
quello scialle l'adornasse
al punto che il vicinato
mise a Rosa quel soprannome.
 
Quel soprannome grazioso
da cui oramai non si salva
La chiamavano Malvarosa
col suo scialle verde malva.

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/6/2017 - 22:40

AUTORE:
gio'

BELLISSIMA, si respira il Portogallo. pare di essere li, saudaji e calore, colori saturi e intensi, come la passione.la carnalità, la nostalgia i sentimenti forti di quella terra.... complimenti!

13/6/2017 - 17:29

AUTORE:
Rosamalva

Tralasciando i fiori che sicuramente sono di un bel colore, la malva era la pianta per eccellenza ricercata e coltivata da mamma.
Ne bolliva le foglie e ne beveva a bei bicchieroni la tisana perché, secondo lei, era disintossicante ma soprattutto sfiammante per le gengive arrossate e non solo.
Sarà, ma io non amo né tisane né decotti perciò lascio sfruttare queste proprietà benefiche a chi sa farne tesoro...