none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Libri
Le emozioni letterarie di Lily

12/6/2017 - 22:13

Alla sera o meglio a tarda notte, sulla televisione di stato vengono mandati in onda programmi bellissimi. Con la scusa che la maggior parte della gente non li guarderebbe (audience  sono relegati a tarda ora. Il fatto è che spesso bisognerebbe fare scelte coraggiose, insistere nel proporre qualcosa che “allarghi“ la mente. Come negli anni 60 e 70 quando al sabato c’erano gli sceneggiati e le persone leggevano senza saperlo.  Si istruivano. Molti grandi autori passavano da lì. Grandi e più modesti: Dostoevskij,  Pratolini, Alba De Cespedes, Fenoglio, Salgari, Cronin e moltissimi altri. C’era una voglia di riscatto intellettuale, molti di noi erano i primi della famiglia ad aver studiato ad essere andati all’università. L‘altra sera ho visto un reportage su Francois Truffaut, un grande regista francese. Parlava della sua vita, da ragazzo ribelle a “maitre  à penser“ del cinema europeo. Ed ho pensato ad una rassegna dei suoi film fatta tanto tempo fa all‘Arsenale, che allora si trovava solo in Vicolo Scaramucci.

Ci andavamo “a sorpresa” portati da Monsieur Dubierre, che voleva che imparassimo il francese dai suoi film. Erano vane speranze. In compenso abbiamo incominciato ad amare “quel cinema francese”. Tavernier, Rohmer, rigorosamente con l’accento sull‘ultima e. Andavamo anche al Nuovo, dove ci sentivamo a “casa”. Lo scherzo più usuale era chiedere alla cassiera come era il film che volevamo vedere. Lei la maggior parte delle volte diceva “Mah!”. Il commento veniva riportato puntualmente a Francesco che faceva il programma. Il divertimento consisteva nel fatto che lui puntualmente si indispettiva e diceva “Nessuno le dice di dare un giudizio sui film, che si mangi le seme e stia zitta“.

Il Cinema era cultura, esperienza, impegno. Piacere. Faceva parte della nostra formazione. Alcuni film di Loach sono stati determinanti nel mio stare da una parte del mondo. Il cinema era un po’ come “Il giovane Holden“ romanzo di formazione giovanile. Si andava a vedere un film , in un cinema, anche se si era da soli, durante le pause dallo studio. Era stupendo condividere emozioni, ognuno al suo posto.

Le temps retrouvè.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri