Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Se andate in Sardegna vi diranno che è una Coa de lepura tradotto in Coda di lepre come in certe parti di Toscana, ma diventa Coda di sorcio in Puglia a Barletta e anche Coda di volpe mentre Cuda di gatta è a Catania insieme a Cuda di lepru e Cunigghiulu ad Avola, Fieno meschino in Val di Chiana, Jattareddu in certe parti della Sicilia, Laguro dai botanici d’Italia, Mazzaredda a Modica, Mussi Mussi in Sardegna, Mustacci di militare in Puglia, Piumino inToscana e in gran parte d’Italia e ancora Scagghiuledda in Sicilia.
Mia madre li coglieva d’estate sulla spiaggia di Bocca di Serchio per farne ornamento in quella che era cucina salotto sala da pranzo camera mia ingresso e li tingeva di celeste rosa verde e giallo ed era l’unico bell’ornamento della casa.
Per Lei erano le code di topo o topini ed ora li guardo con una morsa al cuore ed una gioia negli occhi e mi tengo i due contrasti stretti stretti senza che uno sovrasti l’altro.