none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Ormeggi a Bocca di Serchio
TOSCANA: Canoni demaniali idrici, cambiano ancora le regole

10/8/2017 - 12:59

TOSCANA: CANONI DEMANIALI IDRICI, CAMBIANO ANCORA LE REGOLE

Risolti, rispetto all’anno scorso, pure alcuni paradossi e disparità che nel passaggio dai regolamenti provinciali ad un’unica norma regionale si erano venuti a creare per chi ormeggia piccole imbarcazioni sui corsi d’acqua. Il canone applicato, che in questo caso riguarda non l’uso dell’acqua ma l’impiego di spazio del demanio, si baserà d’ora in poi su una formula che trasforma tre metri lineari di ormeggio in dieci metri quadri di occupazione.

In questo modo il passaggio dalle vecchie alle nuove norme sarà più omogeneo per tutti. Tutto questo per dire e informare che quello che si aspettava per definire meglio la organizzazione degli ormeggi a Bocca di Serchio non ha più alibi.

2017 anno di transizione e spero di riflessione.

Un invito all'Amministrazione Comunale di Vecchiano, alla proprietà Salviati-Centurione e al Presidente del Parco Migliarino San Rossore di concludere rapidamente un annoso problema ultra ventennale.
                                     
                                                                                                                                                                





Fonte: Fabio Ceccherini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/8/2017 - 10:48

AUTORE:
Tommaso

Sarà vero quello che leggo? Il Comune non ha detto nulla eppure interessa tanta gente.

11/8/2017 - 10:00

AUTORE:
tranvai

Auspico che l'amministrazione riesca a partorire un regolamento che tenga conto del fatto che ci troviamo nel bel mezzo di un parco naturale privilegiando certi tipi di accesso, di imbarcazione e di navigazione.
Mi piacerebbe che non si potessero parcheggiare le auto e gli scooter lungo le sponde del fiume, mi piacerebbe che si frequentasse l'area con sole imbarcazioni a remi, fatta esclusione per le possibili deroghe ai pescatori professionali, mi piacerebbe non vedere rifiuti in giro e sulla spiaggia, mi piacerebbe che dal mare non ci si potesse accostare alla riva con barche a motore,
mi piacerebbe ...
A chi dovesse dire che mi piacerebbero troppe cose rispondo che mi piacerebbe che ci fosse quello che non si legge nelle leggi ma che dovrebbe essere la base del buon vivere comune "il buon senso" da parte di quanti più possibile.
Mi auguro che e il regolamento che prevederà la concessione degli approdi, tenga conto del fatto che qualcuno ha già sostenuto dei costi per la realizzazione di certe strutture, pensando al fatto che la natura contrattuale della concessione dovrebbe prevedere in qualche modo e almeno in parte il ristoro dei suddetti costi.

10/8/2017 - 14:52

AUTORE:
Vecchianese di Destra

Interessa quanto costa? Questa amministrazione di sinistra ha permesso ai proprietari di chiedere una cifra esagerata 450 euro e i posti a chi gli pare

10/8/2017 - 14:34

AUTORE:
Paolo

Simpatia o no se c'è una notizia sul regolamento di Bocca di Serchio da tanti anni, per tutti quelli che hanno una barca lo si deve a una sola persona. Ora Sindaco avanti e no aspettare il nuovo anno

10/8/2017 - 14:12

AUTORE:
marco

A noi interessa il quanto mi costi....non il come mi costi!!!