none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Schiacciamilioni a Sciacquino

17/8/2017 - 18:55

SCHIACCIAMILIONI
Lett: nc.
Schiacciasassi, schiacciaghiaia, compressore stradale.
Erano quelle grosse macchine con un grande rullo davanti che attualmente si vedono in occasione dell’asfaltatura delle strade e che servono per compattare il bitume. Un tempo servivano a schiacciare e compattare la ghiaia sulle strade non asfaltate.
Le strade non erano asfaltate e con il passaggio dei mezzi si riempivano presto di buche (vedi bozzi) che rendevano difficile e pericoloso il transito, specie in inverno quando si riempivano d’acqua.
Erano soggette quindi ad una continua opera di manutenzione che consisteva nello spargere della ghiaia nelle buche e livellare il piano con una schiacciasassi che compattava la ghiaia, comprimendola.
Per la frequenza di queste opere di manutenzione che avevano un notevole costo per la grande quantità di materiale occorrente, o forse anche perché considerate da taluni un po’ inutili, od infine anche per qualche sospetta o risaputa “cordellina”, fu coniato questo termine di sicura origine popolare.
 
SCHIESA
Lett: nc.
Grossa scheggia di legno.
Da questa anche il verbo schiesare, mal traducibile in italiano, che indica una rottura parziale, un’ infrazione, che non comporta una separazione dell’oggetto in due pezzi distinti.
 
SCIABIGOTTO
Lett: nc.
Non esiste in italiano un termine a cui si possa far riferire questo sciabigotto, inteso come una persona sprovveduta, un sempliciotto.
Non rappresentava un’offesa vera e propria ma solo un appellativo che esprimeva una critica amichevole.
 
SCIACQUABUDELLA
Lett: SCIACQUABUDELLA.
In italiano significa [bere senza mangiare], di solito riferito al vino.
In dialetto invece sciacquabudella era detta una bevanda di poco sapore, di poco valore.
Aveva un significato francamente negativo, come di un vino di poca gradazione o di un liquore non abbastanza forte.
 
SCIACQUINO
Lett: nc.
Termine non presente in lingua italiana ed indicante in dialetto una persona disponibile, servile, petulante, di poco valore.

FOTO.

Al mare con Giuliano e Nilo

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/8/2017 - 19:00

AUTORE:
P.G_

...un bel giovane biondo in prima fila, molti li conosco ma qualcuno mi sfugge, specie le ragazze.