none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pontasserchio
Don Antonio ultimo atto

5/9/2017 - 16:42


 
La chiesa pievania di San Michele Arcangelo ha contenuto a stento i parrocchiani che non sono voluti mancare all’ultima messa officiata da Don Antonio Ratti.

Per decisione dell' Arcivescovo di Pisa Benotto il Pievano dell’unità pastorale comprendente le Parrocchie di Pontasserchio, San Martino Ulmiano, Pappiana e Limiti è stato assegnato a Vicarello in provincia di Livorno ma Diocesi di Pisa.

Una decisione repentina che ha colto tutti di sorpresa e che aveva avuto gli onori della cronaca per la raccolta spontanea di firme nei paesi interessati per far recedere il vescovo da questa decisione.

 

Don Antonio era arrivato a Pontasserchio 14 anni fa e piano piano aveva conquistato il rispetto e l’affetto della gente.

La sua mitezza e la sua bontà, qualche volta sottovalutate o fraintese, sono state invece la sua forza.

Oltre a curare le anime che non ha mai trascurato,  Pontasserchio, dove è vissuto con la madre, lo ha visto coinvolto nella vita sociale e sportiva del territorio.

Fa parte dell’ass. sportiva dilettantistica Pontasserchio, ha partecipato, vestendo i costumi storici, al corteo del Gioco del Ponte di Pontasserchio, la sua passione per le moto lo ha legato al Moto Club Pontasserchio.

Anche il Vice Sindaco Marchetti, conoscendo questa prodigalità che ha saputo conciliare con il suo mandato pastorale, si era dichiarato contrario al suo trasferimento.

 

Ieri l’ultimo abbraccio con i suoi fedeli.

Era presente il Rettore del seminario, Don Francesco Bachi, di origini limitesi, uno dei figli spirituali dell’indimenticabile Don Valerio.

Nel saluto rivolto a Don Antonio lo ha definito un prete ubbidiente perché è importante essere ubbidienti e capire che l’esperienza acquisita la devi saper mettere a disposizione anche in altre realtà diocesane e i parrocchiani di Vicarello dovranno considerare il suo arrivo un privilegio.

Ha preso la parola Don Davis, da sei anni vice parroco,  valido supporto dell’unità pastorale e che il 19 settembre si insidierà come nuovo parroco.

Ha dichiarato che con Don Antonio non ha mai avuto alterchi e  non è scontato perché anche fra preti si litiga, suscitando così il sorriso dei presenti.

Con Don Ratti, ha continuato, mi sono sempre sentito alla pari e mai mi ha fatto pesare di essere lui il titolare dell’ Unità Pastorale.

Poi un lungo abbraccio fra i due.

Ha ricevuto il saluto da Paolo Basile per il Consiglio Pastorale mentre un emozionato Romano Rossetti ha portato i saluti del coro dalla sciarpa gialla, evidenziando che cantare è come pregare due volte.

Ha chiuso l'intervento chiedendo la standing ovation a cui ha fatto seguito uno scrosciante applauso.

Anche le catechiste hanno sottolineato la disponibiltà all’ascolto del Pievano e anche un bambino che non arrivava al microfono ha voluto ringraziare per l’affetto e l’insegnamento che hanno ricevuto da Don Antonio che spesso si è fatto bambino come loro.

A conclusione un pranzo conviviale all’oratorio di Pappiana.
 
Marlo Puccetti

 
 

    

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri