none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Minima Fauna

7/10/2017 - 8:02

.
Non me ne vogliano Parco, WWF e animalisti, ma a me servivano animali “vivi” che difficilmente potevano essere osservati dal “vivo” e questo per far conoscere, attraverso il tatto e la vista continuativa, la loro “vita” ai miei nipotini e amichetti.
Ho la fortuna, immensa, di vivere in questo ambiente che fa sì di mettere in secondo piano gli inutili giochi moderni e gli stupidi dannosi cartoni di scoppi disastri e “stragiamenti”
Come? Con l’osservazione diretta degli animali, facile in aria e sul mare, ma difficile sott’acqua.
Ultima lezione: i gamberi e i “buzzoni” (gambusie per chi non è vecchianese).


Come sono trasparenti, come nuotano veloci con le zampette, che lunghi baffi che hanno, vanno anche in retromarcia, che panciona ha il pesciolino…nonno cosa è quel filo nero che quello là ha sul groppone?


Smarrimento!
Preso gambero, tolto “filo nero”, rimesso gambero in acqua, scosso “filo nero”…ma niente, rimaneva attaccato.
Dopo questi discorsi facile capire.
Una microscopica sanguisuga…ma cosa avrà mai avuto da succhiare ad  un anemico gamberetto?
Contenta lei!
Per ovvi motivi non dirò il nome del succitato fosso, ma vi prometto di rendicontarvi dell’altra sorpresa trovata in acqua.

 
Da rivista di Natura Viva!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/10/2017 - 10:02

AUTORE:
Mané

Ad un occhio estraneo, specialmente i gamberi sembrano creature nate dalla fervida fantasia di qualche creativo fumettista.
Se poi ci si sofferma a guardare meglio i particolari, si scopre un mondo subacqueo ancora fervidamente vitale che rincuora gli animi sensibili e coscienziosi...e per gli ingordi che se li sentono già tra le fauci dico con soddisfazione...immaginateveli!