none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
DEFIBRILLATORE: UN'ARMA CONTRO LA MORTE

12/10/2017 - 19:56


    DEFIBRILLATORE: UN'ARMA CONTRO LA MORTE


Ieri (11/10/17 ndr) seratona importante al circolo "La fragola" di Sant'Andrea in Pescaiola. Il circolo si è dotato, acquistandolo, di un defibrillatore. Il dottor Maurizio Cecchini è intervenuto gratuitamente per spiegarci il funzionamento di questo importante apparecchio, rivelatosi veramente salvavita!

Si è prodigato, nonostante le sofferenze procurategli da un trauma intercostale dovuto ad un incidente, con grande generosità ed in maniera esemplare per far comprendere a tutti i presenti l'utilità e l'applicabilità di detto strumento in caso di arresto cardiaco.

Strumento di facile utilizzo, tanto che non è richiesto alcuna attestazione per poterlo usare. Tanto semplice quanto utile: una volta aperto si viene guidati da una voce registrata che, passo passo, spiega le azioni che l'operatore deve compiere per portare a termine il salvataggio della vittima. Il dottor Maurizio Cecchini, inoltre, ha dato dimostrazione di come si effettua correttamente un massaggio cardiaco, operando su di un manichino.

Poichè tutti potevano effettuare questa prova su diversi manichini, anch'io ho voluto provare sotto la direzione del medico come si effettua il massaggio. E' stato molto utile in quanto egli mi ha guidato e spiegato cosa dovevo migliorare in questa determinante azione di salvataggio. Ho pertanto immagazzinato nel cervello la procedura, augurandomi comunque che non si verifichi mai l'occasione così drammatica.Su circa 70.000 persone che ogni anno, in Italia, vengono colte da morte improvvisa ( fanno una media di 200 al giorno), qualunque ne sia la causa, l'evento finale è nel 90% dei casi legato all'insorgere di un'aritmia fatale: la fibrillazione ventricolare.

Gli ultimi studi europei hanno dimostrato che con l'impiego del defibrillatore automatico, la percentuale di sopravvivenza sale a valori compresi tra il 25% ed il 74%.

Tutti abbiamo convenuto dell'importanza di avere sottomano uno strumento del genere ( ne esistono decine di modelli) per usarlo in caso di persone colpite da arresto cardiaco e che questa evenienza non è poi, purtroppo, così rara. L'appello è dunque quello di mettere a disposizione nei siti ove si creano affollamenti (stazioni, aeroporti, stadi, teatri, cinema, congressi ecc.) il defibrillatore.

In Italia siamo molto indietro rispetto al nord Europa come penetrazione di detto apparecchio nei luoghi pubblici, pertanto occorre portare avanti da tutti noi l'opera di sensibilizzazione su questa problematica.

Fonte: Tiziano Taccola
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri