none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CITTADINI PER SAN GIULIANO T
Convegno sulla sicurezza del territorio Pisano

25/10/2017 - 0:07

               
 Oggetto:  Convegno sulla sicurezza del territorio Pisano


                 Sabato 21 Ottobre, in San Giuliano Terme, si è svolto un incontro con la cittadinanzadal titolo:  
“  AREA PISANA IN-SICUREZZZA: OPINIONI E PROSPETTIVE-QUALE INFLUENZA SULLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”


 Hanno partecipato all’incontro:

SUSANNA CECCARDI, sindaco di Cascina,

FEDERICO PIERAGNOLI, direttore Confcommercio provinciale di Pisa e CLAUDIO MEOLI, ex segretario provinciale Silp Cgil.

Ha moderato l’incontro il giornalista Alessio Giovarruscio.


                I lavori sono stati aperti da Elisabetta Mazzarri, coordinatrice dell’Associazione organizzatrice la quale, dove aver annunciato che l’altra conferenziera, Maria Chiara Zippel, per imprevisti impegni personali non ha potuto partecipare al convegno, ha inteso precisare che l’incontro ha come obiettivo di esternare alle autorità competenti il sentire della popolazione del territorio pisano sul problema della sicurezza, facendo presente che è reale e non soltanto percepito come si vorrebbe intendere minimizzandolo. I citta dini, quindi,  desiderano intervenire per collaborare con le autorità competenti, avanzando proposte che, per esempio, fanno riferimento ad esperienze che si stanno realizzando con successo in altri territori ove  si sono adottate iniziative che supportano il lavoro delle forze pubbliche che, considerando il numero insuffciente, hanno necessità di utilizzare tecnologie più avanzate oltre che essere aiutate dal  contributo dei singoli cittadini da considerarsi “ sentinelle del territorio “.
                Successivamente la parola è passata agli altri conferenzieri i quali hanno descritto le difficoltà incontrate nei loro rispettivi ambiti per il peggioramento della sicurezza sul nostro territorio causato da molteplici fattori come la crisi economica, la presenza di un maggior numero di extra comunitari dediti allo spaccio di droga o al commercio abusivo, alla lentezza dei processi oltre che alla mancanza  della “ certezza della pena “. Tutto ciò crea grave disagio nei cittadini e, a dispetto di quello che viene erroneamente dichiarato, i reati, eccetto quelli identificati come “ micro criminalità “, non sono calati, infatti la nostra provincia risulta al decimo posto in Italia per incidenza dei crimini sulla popolazione. Questa situazione crea anche grossi disagi alle attività commerciali, non solo per il dilagare incontrollato del commercio abusivo, ma anche per il fenomeno delle rapine e delle truffe a carico dei visitatori delle nostre città con indubbi risvolti negativi sul turismo, vera risorsa per l’economia locale.
Al dibattito, al quale hanno anche partecipato esponenti politici locali, è continuato con alcuni intervenuti da parte dei numerosi  presenti i quali  hanno ribadito le peggiorate condizioni dei cittadini, aggiungendo che  pur essendo stati costretti a cautelarsi onerosamente contro scippi e rapine, non si ritengono soddisfatti dei provvedimenti adottati dalle pubblice autorità e quindi richiedono maggiori controlli sul territorio da parte delle forze di polizia, l’utilizzo di strumenti di video sorveglianza, ma
 
 soprattutto di  avere certezza della pena e che i processi avvengano in tempi ragionevoli nei confronti di coloro che commettono reati gravi specialmente nei confronti della popolazione più debole.

Il convegno è terminato con l’impegno reciproco di organizzare ulteriori incontri ove il problema sicurezza non fosse obiettivamente preso in debita considerazioni dalle autorità competenti e dalla politica in senso generale.
 
 
Associazione “ CITTADINI PER SAN GIULIANO TERME “ Via V.Veneto 110 - 56017 San Giuliano Terme (PI) –   IL PRESIDENTE    CLAUDIO  BARONCINI

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri