none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 3 novembre
TUTTI QUANTI VOGLION FARE IL JAZZ...

28/10/2017 - 15:12

Associazione Culturale Ulisse Dini

presenta

Venerdì 3 Novembre 2017
ore 21:15
Palazzo dei Congressi di Pisa
 
 "TUTTI QUANTI VOGLION FARE IL JAZZ..."
 
Il ricavato dell'evento sarà devoluto al 

Reparto di Pediatria dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana


“TUTTI QUANTI VOGLION FARE IL JAZZ...” progetto artistico di Anna Ulivieri, omaggio originale a un genere musicale ricco e sfaccettato che ormai ha oltre un secolo, mette in scena l'Orchestra formata da allievi e insegnanti, l'Ensemble vocale, il Coro di voci bianche e la Big Band della Scuola di Musica della Filarmonica Pisana, tutti insieme appassionatamente diretti dal M°Carlo Franceschi e con la voce recitante di Enrico Caroti Ghelli, per raccontare alcuni dei temi dal Cinema d'animazione e dal Musical e brani d'ispirazione popolare eletti per la loro bellezza a standard della letteratura jazzistica divenendone tra i più celebri, tanto da perderne di vista talvolta l'iniziale destinazione.

Il Jazz nasce da un formidabile incontro di culture, ma senza guerre o battaglie se non quelle degli stessi musicisti contro sé stessi.
Il Jazz nasce per strada con le marching-band che accompagnano la vita dei quartieri popolari, prima di entrare nelle case borghesi e nelle sale da ballo, poi arriva nei teatri e successivamente si tinge di significati politici e diventa prima contestazione e dopo, tornando a musica più immediata, viene adottata come inno generazionale, per darsi infine di nuovo regole sempre più esclusive e chiudersi un po' in sé stesso.
Per questa sua storia si può a buon diritto asserire che il Jazz è musica per tutti.
Lo spirito delle proprie origini aleggia nell'aria, anche laddove si raggiungono livelli elevatissimi di raffinatezza.

__________________________ ______________ 

INGRESSO 15 euro (gratuito 0 - 13 anni)
I biglietti saranno disponibili fino a esaurimento posti lo stesso venerdì 3 Novembre dalle ore 18:00 a Palazzo dei Congressi
INFO: 366 3201281



 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri