none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prende il via lunedì 20 novembre un ciclo di iniziative storico-culturali messe a punto dal Comune di Vecchiano
Il Novecento: parliamone

16/11/2017 - 18:22


Il Novecento: parliamone: prende il via lunedì 20 novembre un ciclo di iniziative storico-culturali messe a punto dal Comune di Vecchiano
 
Vecchiano – “Il Novecento: parliamone – Occasioni di discussione in Comune”: è questo il titolo del ciclo di iniziative messe a punto dall'Amministrazione Comunale di Vecchiano, a partire dal prossimo lunedì, 20 novembre, quando alle 18 in Sala Consiliare, si svolgerà l'evento dal titolo “1917 La Rivoluzione d'Ottobre: i cento anni che sconvolsero il mondo”.
“Il nostro intento è quello di organizzare ed offrire delle occasioni di approfondimento storico-culturale, con una forma che sia, contemporaneamente, leggera ed esaustiva delle vicende storiche che si vanno a raccontare. Nostro gradito ospite, dei primi due appuntamenti in programma, in qualità di relatore, è Ismail El Gharras, Dottore in Storia”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.
“Frequentemente diciamo di vivere tempi complessi, tempi difficili persino da decifrare; per questo motivo, riteniamo che una chiave di lettura per aiutarci a capire il presente che stiamo vivendo potrebbe arrivare da una riflessione sulla storia, ed in particolare la storia del Novecento, che è quella più vicina a noi e di cui siamo figli”, aggiunge l'Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo. “Di qui l'idea di mettere in programma delle iniziative semplici e chiare, aperte a tutti e ad ingresso libero, che possano avvicinarci alla nostra storia, discutendone insieme e dialogando tra coloro che vi prenderanno parte. Si comincia lunedì 20 novembre, alle ore 18, in Sala Consiliare, con la Rivoluzione d'Ottobre. Il prossimo appuntamento in programma, dal titolo “1924 Il delitto Matteotti: la svolta autoritaria del fascismo” , sempre a cura di  Ismail El Gharras, si svolgerà il prossimo 10 gennaio 2018 alle 18 in Sala Consiliare”, conclude l'Assessore Del Zoppo.

 
Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri