none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
anpi-provinciale-pisa
Ricordo di Carla Guelfi

17/11/2017 - 12:36

                                Ricordo di Carla Guelfi

Nell'estate del 1944 i nostri territori erano occupati dalle divisioni tedesche. A sud dell'Arno ristagnava l'avanzata delle armate alleate. Sul Monte Pisano operava la formazione partigiana "Nevidio Casarosa".

I fascisti repubblichini spiavano i movimenti dei civili, denunciavano alle SS i sospettati di collaborazione con i partigiani, partecipavano agli eccidi ed alle rappresaglie. In questo terribile contesto, Carla Guelfi, appena diciassettenne, collaborò con la formazione "Nevidio Casarosa". Svolse il ruolo importante di 'staffetta partigiana'.

Per il resto della lunga esistenza, si è impegnata a trasmettere alle generazioni successive i valori che avevano motivato l'impegno suo e di tanti giovani per liberare il Paese dalla dittatura fascista e dalla occupazione tedesca. Lo ha fatto sempre con pudore. Senza ostentazione.

Il 15 novembre ci ha lasciati, all'età di 92 anni.

In questo momento di dolore, il Comitato provinciale ANPI esprime il proprio cordoglio ai familiari ed a quanti le erano vicini.

Grazie Carla per quello che ci hai dato.

Grazie per l'eredità di valori che ci hai lasciato.







Fonte: Bruno Possenti Presidente provinciale ANPI Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri