Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
In vista del consiglio comunale del 23 novembre prossimo Diritti in comune, la coalizione della sinistra, ribadisce la propria contrarietà ai DASPO e organizza per domani 21 novembre, alle 21.00, alla Leopolda, l'iniziativa DAL DASPO SPORTIVO AL DASPO URBANO (tra propaganda securitaria e lotta ai poveri). Relatori saranno:
- l'Avvocato Andrea Callaioli;
- l'Avvocato Tiziano Checcoli;
- l'Avvocato Danilo Ferrante.
La proposta della giunta Filippeschi di modificare il Regolamento di Polizia Urbana per l’applicazione del DASPO, come previsto dalla Legge Minniti-Orlando, in quasi tutto il centro cittadino è sbagliata, demagogica, inutile. Alimentando l’insicurezza percepita, a scopi meramente propagandistici peraltro, non si fa altro che mettere in pericolo le condizioni minime di serena convivenza civile. A questo ci opponiamo con fermezza perché in tempi di crisi non sono questi i provvedimenti che rendono una città più vivibile e più sicura. E’ prevedibile che alla fine la eventuale approvazione del DASPO urbano vorrà dire concentrazione di interventi nel “salotto buono” della città, lotta ai poveri e non alla povertà, e nello stesso tempo sottrazione di risorse a tutte le altre zone della città, e alle sue periferie, lasciate all'abbandono. Ma nessuna vera soluzione dei problemi.
Questa delibera si farà approvare dal Consiglio comunale senza aver permesso una discussione adeguata, ampia e articolata in Commissione consiliare, che invece noi avevamo chiesto. Si è preferito restringere ulteriormente gli spazi della democrazia consiliare, contingentando i tempi e impedendo un’analisi seria dei fenomeni.
Ci opporremo quindi in tutti i modi.
Diritti in comune, la coalizione della sinistra