none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
L’ambiente e l'agenda politica

11/12/2017 - 9:02

L’ambiente quanto è presente nel’agenda politica ?


Recenti indagini confermano l’allarmante crescita delle preoccupazioni per la sicurezza del paese. Ma anche quelle per la situazione ambientale sono  in crescita e non solo nel nostro paese. Per l’ambiente però l’agenda politica anche in regioni come la Toscana e ancor meno a Roma –Parlamento incluso- continua a registrare preoccupanti ritardi e risposte  inadeguate quando non del tutto sbagliate. Quanto scodellato con il Referendum a cominciare dalla abrogazione delle province  ha inoltre intorbidato ulteriormente le acque e non certo concorso ad aiutare quelle gestioni integrate -e non soltanto delle aree protette; vedi parchi provinciali e ANPIL in Toscana. L’area vasta sotto questo profilo resta un oggetto e soggetto misterioso.
La contraddizione sempre più sconcertante è che mentre si continuano a invocare nuove leggi quelle ottime varate anche molti anni fa –vedi la 394 del 1991 la 394 sui parchi- non si è saputo e voluto attuarla come si doveva e ora da 5 anni si sta cercando pure di manometterla. Il tutto facendo orecchie da mercante alle crescenti proteste che ormai coinvolgono tante associazioni ambientaliste, culturali e scientifiche.
Eppure l’approssimarsi delle elezioni politiche e anche quelle comunali – visti i risultati di varie  città anche toscane- dovrebbero aiutarci a ricordare piste aereoportuali, inceneritori come la cave di marmo, l’inquinamento marino come la  pesca abusiva all’Arcipelago Toscano e il rilancio delle doppiette   presenteranno di nuovo il conto che come Pd abbiamo già pagato e parecchio salato.
Ecco perché sarà bene pensarci per tempo che non è più molto.
A Pisa è stata avviata una iniziativa volta finalmente alla istituzione dopo tantissimo tempo di un gruppo  di lavoro su questi problemi su cui bisogna fare il più presto possibile.

 

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri