none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
ASBUC-Tartaruga 15 dicembre
Servizi malattie neurodegenerative nel pisano

12/12/2017 - 21:28

Venerdì 15 dicembre presso l’Auditorium Centro Asbuc Migliarino Pisano – Vecchiano si svolgerà l’evento “La rete dei servizi per le Malattie Neurodegenerative sul territorio pisano – L’esperienza di associazione La Tartaruga in 10 anni di intervento” che vedrà la partecipazione di operatori della sanità appartenenti all’AOUP e all’ASLTNO sia ospedalieri che territoriali, nonché operatori del Sociale di SDS Zona Pisana e il Terzo Settore,rappresentato dalle Associazioni di riferimento per le malattie Neurodegenerative.
 
Le malattie neurodegenerative, in particolare la Malattia di Parkinson e la Demenza di Alzheimer sono malattie ad alta incidenza/prevalenza, specie nella popolazione con età superiore ai 60 anni ed è previsto un aumento nei prossimi anni. La Malattia di Alzheimer, con una prevalenza del 4.4% ed una incidenza di 2-37/1000 abitanti nella fascia di età >65 anni, e la Malattia di Parkinson, con prevalenza e incidenza rispettivamente di 250-350 e 5-21/100.000 abitanti, coinvolgono numericamente oltre 36000 pazienti nella nostra Area Vasta e sono caratterizzate dalla lenta e progressiva perdita di una o più funzioni del sistema nervoso, tale da rendere nel tempo la persona non autosufficiente.
L’impatto di queste patologie risulta essere devastante, non solo per la persona affetta, ma per tutto il contesto familiare; i pazienti, spesso ancora in età lavorativa, perdono il ruolo ed il proprio status sociale e di fatto la famiglia si trova sola a fronteggiare il disagio personale, relazionale e organizzativo in termini di accettazione della malattia, e di maggior impegno, assistenza e costi.
 
Gli attori della rete dei servizi presenti a questa iniziativa sono chiamati a integrare le forze, le competenze e le risorse per migliorare l’assistenza dei pazienti con malattie neurodegenerative, in modo da creare una “rete di connessione” comunicativa e facilitante, integrativa ed interattiva il cui beneficiario primario sarà esclusivamente il paziente e la sua famiglia.
 
La proposta di Associazione a promozione Sociale  La Tartaruga di Parkinson Lab e Allena Mente, radicata nell’esperienza decennale, vuole essere un nuovo modello di sostegno e stimolazione ad alta integrazione multidisciplinare, continuo nel tempo, sostenibile economicamente e trasferibile in qualunque malattia a decorso progressivo.
 
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/12/2017 - 15:44

AUTORE:
Pierluigi

Un programma importante con relatori e presenze di notevole competenza che il Comune di Vecchiano ha mai avuto. Bravi Migliarinesi.