none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
ASBUC-Tartaruga 15 dicembre
Servizi malattie neurodegenerative nel pisano

12/12/2017 - 21:28

Venerdì 15 dicembre presso l’Auditorium Centro Asbuc Migliarino Pisano – Vecchiano si svolgerà l’evento “La rete dei servizi per le Malattie Neurodegenerative sul territorio pisano – L’esperienza di associazione La Tartaruga in 10 anni di intervento” che vedrà la partecipazione di operatori della sanità appartenenti all’AOUP e all’ASLTNO sia ospedalieri che territoriali, nonché operatori del Sociale di SDS Zona Pisana e il Terzo Settore,rappresentato dalle Associazioni di riferimento per le malattie Neurodegenerative.
 
Le malattie neurodegenerative, in particolare la Malattia di Parkinson e la Demenza di Alzheimer sono malattie ad alta incidenza/prevalenza, specie nella popolazione con età superiore ai 60 anni ed è previsto un aumento nei prossimi anni. La Malattia di Alzheimer, con una prevalenza del 4.4% ed una incidenza di 2-37/1000 abitanti nella fascia di età >65 anni, e la Malattia di Parkinson, con prevalenza e incidenza rispettivamente di 250-350 e 5-21/100.000 abitanti, coinvolgono numericamente oltre 36000 pazienti nella nostra Area Vasta e sono caratterizzate dalla lenta e progressiva perdita di una o più funzioni del sistema nervoso, tale da rendere nel tempo la persona non autosufficiente.
L’impatto di queste patologie risulta essere devastante, non solo per la persona affetta, ma per tutto il contesto familiare; i pazienti, spesso ancora in età lavorativa, perdono il ruolo ed il proprio status sociale e di fatto la famiglia si trova sola a fronteggiare il disagio personale, relazionale e organizzativo in termini di accettazione della malattia, e di maggior impegno, assistenza e costi.
 
Gli attori della rete dei servizi presenti a questa iniziativa sono chiamati a integrare le forze, le competenze e le risorse per migliorare l’assistenza dei pazienti con malattie neurodegenerative, in modo da creare una “rete di connessione” comunicativa e facilitante, integrativa ed interattiva il cui beneficiario primario sarà esclusivamente il paziente e la sua famiglia.
 
La proposta di Associazione a promozione Sociale  La Tartaruga di Parkinson Lab e Allena Mente, radicata nell’esperienza decennale, vuole essere un nuovo modello di sostegno e stimolazione ad alta integrazione multidisciplinare, continuo nel tempo, sostenibile economicamente e trasferibile in qualunque malattia a decorso progressivo.
 
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/12/2017 - 15:44

AUTORE:
Pierluigi

Un programma importante con relatori e presenze di notevole competenza che il Comune di Vecchiano ha mai avuto. Bravi Migliarinesi.