none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ASBUC-Tartaruga 15 dicembre
Servizi malattie neurodegenerative nel pisano

12/12/2017 - 21:28

Venerdì 15 dicembre presso l’Auditorium Centro Asbuc Migliarino Pisano – Vecchiano si svolgerà l’evento “La rete dei servizi per le Malattie Neurodegenerative sul territorio pisano – L’esperienza di associazione La Tartaruga in 10 anni di intervento” che vedrà la partecipazione di operatori della sanità appartenenti all’AOUP e all’ASLTNO sia ospedalieri che territoriali, nonché operatori del Sociale di SDS Zona Pisana e il Terzo Settore,rappresentato dalle Associazioni di riferimento per le malattie Neurodegenerative.
 
Le malattie neurodegenerative, in particolare la Malattia di Parkinson e la Demenza di Alzheimer sono malattie ad alta incidenza/prevalenza, specie nella popolazione con età superiore ai 60 anni ed è previsto un aumento nei prossimi anni. La Malattia di Alzheimer, con una prevalenza del 4.4% ed una incidenza di 2-37/1000 abitanti nella fascia di età >65 anni, e la Malattia di Parkinson, con prevalenza e incidenza rispettivamente di 250-350 e 5-21/100.000 abitanti, coinvolgono numericamente oltre 36000 pazienti nella nostra Area Vasta e sono caratterizzate dalla lenta e progressiva perdita di una o più funzioni del sistema nervoso, tale da rendere nel tempo la persona non autosufficiente.
L’impatto di queste patologie risulta essere devastante, non solo per la persona affetta, ma per tutto il contesto familiare; i pazienti, spesso ancora in età lavorativa, perdono il ruolo ed il proprio status sociale e di fatto la famiglia si trova sola a fronteggiare il disagio personale, relazionale e organizzativo in termini di accettazione della malattia, e di maggior impegno, assistenza e costi.
 
Gli attori della rete dei servizi presenti a questa iniziativa sono chiamati a integrare le forze, le competenze e le risorse per migliorare l’assistenza dei pazienti con malattie neurodegenerative, in modo da creare una “rete di connessione” comunicativa e facilitante, integrativa ed interattiva il cui beneficiario primario sarà esclusivamente il paziente e la sua famiglia.
 
La proposta di Associazione a promozione Sociale  La Tartaruga di Parkinson Lab e Allena Mente, radicata nell’esperienza decennale, vuole essere un nuovo modello di sostegno e stimolazione ad alta integrazione multidisciplinare, continuo nel tempo, sostenibile economicamente e trasferibile in qualunque malattia a decorso progressivo.
 
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/12/2017 - 15:44

AUTORE:
Pierluigi

Un programma importante con relatori e presenze di notevole competenza che il Comune di Vecchiano ha mai avuto. Bravi Migliarinesi.