none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
il Consorzio interviene e accende l'impianto idrovoro della Bufalina.
Lago di Massaciuccoli alto, mareggiate e tempo instabile

16/12/2017 - 15:10

Lago alto, mareggiate e tempo instabile: il Consorzio interviene e accende l'impianto idrovoro della Bufalina.


Analogo intervento lo scorso anno dopo i forti temporali di fine novembre
 
Viareggio - Era nell'aria già da qualche giorno e alla fine l'impianto della Bufalina è stato acceso. Dopo le forti piogge di domenica e lunedì, i livelli del Lago di Massaciuccoli sono aumentati sensibilmente, passando in pochi giorni da quota -11 cm a +26cm rispetto al livello del mare. Una escursione importante, ma che rientra nei normali movimenti del Lago di Massaciuccoli, che raccoglie nel suo invaso circa il doppio della quantità di acqua piovuta al suolo. Un fenomeno noto ai tecnici del Consorzio di Bonifica, che basano anche su questo fattore, i calcoli per la gestione in sicurezza del lago di Puccini.
L'accensione e la gestione 'in moto' dell'impianto della Bufalina non è cosa semplice. L'impianto ha una potenza tale che tutto il sistema a valle deve essere preparato adeguatamente. Vanno quindi chiuse le numerose paratoie che si trovano lungo il canale, per evitare che l'acqua rientri nella pineta e verso l'abitato di Torre del Lago. L'acqua della frazione poi deve essere drenata da un secondo impianto, quello della Fontanella e prima di tutto è necessario aprire con un escavatore la foce della Bufalina.
"Con le forti mareggiate e le condizioni meteo instabili, accendere la Bufalina è stata una misura necessaria per garantire i livelli di sicurezza idraulica del Lago di Massaciuccoli e di tutti gli insediamenti residenziali, artigianali e industriali che vi sono attorno - Spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Manterremo l'idrovora accesa fino a quando i livelli non saranno tornati alla normalità e in condizioni di sicurezza".
Per mezzo dell'idrovora della Bufalina, il Consorzio è un vero controllore del livello del lago: quest'estate per contrastare la forte siccità, protrattasi fino a pochi giorni fa, oggi per contrastare la sovrabbondanza d'acqua.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri