none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
VIVERE SPORTIVA-MENTE

16/12/2017 - 16:44

 
VIVERE SPORTIVA-MENTE ; AL VIA LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLO SPORT.
 
Ufficialmente al via, dal prossimo anno scolastico 2018/19 anche nella provincia di Pisa, la scuola media dello sport. Il progetto si rivolge agli alunni della scuola secondaria di primo grado “NELSON MANDELA”, dell’Istituto Comprensivo “G.B.NICCOLINI” e prevede  l’attivazione di una “sezione ad indirizzo sportivo” con un potenziamento dell'attività motoria, al fine di integrare, in un unico piano di studi, da una parte la pratica sportiva, e dall’altra l’offerta culturale tipica del ciclo della scuola secondaria di primo grado.

Questa nuova progettualità è basata su una didattica e una metodologia innovativa e si attua con interventi modulari (cinque/sei ore di attività fisica alla settimana) e con una serie di approfondimenti pluridisciplinari, su base triennale, per la valorizzazione del movimento, del gioco e dello sport come espressione della corporeità, dell’educazione motoria, fisica, della pratica sportiva e di tutte le educazioni specifiche, tali da concorrere a garantire la salute dei giovani di oggi (i futuri cittadini di domani) e la loro integrità fisica.
 
Se ne parlerà Lunedi 18 Dicembre 2017,presso l’aula magna della Scuola Secondaria di 1° grado Nelson Mandela di San Giuliano Terme, dalle 14,45 alle 18,30, durante il  convegno VIVERE SPORTIVA-MENTE.

 

Sarà presente, come relatore, il Prof. Claudio Bardini, coordinatore di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva della provincia di Udine e referente regionale di Educazione alla Salute dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia che illustrerà ai docenti della scuola sangiulianese, l’esperienza dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco (Udine) che, a partire  l’anno scolastico 2007-2008, ha attivato, per la prima volta in Italia, una sezione della scuola secondaria ad indirizzo sportivo.

Seguirà una tavola rotonda alla quale sono stati invitati ad intervenire: Giacomo TIZZANINI, Dirigente dell'USR Toscana-Ufficio X- Ambito Terr. Pisa,

Sergio DI MAIO Sindaco del Comune di San Giuliano Terme,

Mauro BECUZZI Assessore alla Sport del Comune di San Giuliano Terme,

Sonia PIERACCIONI Dirigente Scolastica dell'I.C. "G. B. Niccolini", Mauro GUASTI Referente Regionale Educazione Fisica dell'USR Toscana,

Letizia PELLEGRINI Referente Autonomia-Ed. Fisica e Sport dell'USR Toscana,

Giuliano PIZZANELLI Presidente CONI Pisa,,

Leonardo ARCIPRETI referente CONI Pisa,

Salvatore SANZO Presidente Regionale CONI,

Ida NICCOLINI Docente Teoria Metodologia Allenamento-Scienze Motorie Pisa,

Cristiano MASI Presidente UISP Pisa, 

Nicola APRILE Commissario CUS Pisa,  

Enrico DI CIOLO Presidente Club Scherma Pisa.

 

Saranno presenti inoltre 22 alunni appartenenti alle classi prime della scuola Nelson Mandela che, già dall’anno in corso, stanno sperimentando come Vivere sportiva-mente la scuola, con entusiasmo, voglia di imparare e di mettersi in gioco insieme agli altri. 

 

L'idea di tale sperimentazione  è scaturita dalla considerazione che la scuola occupa una posizione privilegiata, in quanto le strutture polifunzionali sportive (piscina, campo di atletica, campo di calcio e di tennis, etc.) presenti nel comune, sono tutte posizionate nei pressi dell’ edificio scolastico che ha a disposizione una palestra ed un campo sportivo polifunzionale attiguo.

Inoltre è rilevante la  circostanza che la scuola secondaria abbia attivato, nel corso degli ultimi anni, progetti sportivi (sci alpino, nuoto, scherma, orienteering, etc.) che hanno riscosso un notevole livello di gradimento da parte degli alunni e delle loro  famiglie. 

E' attiva, da alcuni anni una stretta collaborazione con le varie agenzie educative/sportive e istituzionali del territorio.

La scuola  si propone di promuovere, attraverso un potenziamento dell'educazione motoria, pre-sportiva e sportiva, il benessere psicofisico del ragazzo attraverso la diffusione di corretti stili di vita e abitudini positive e permanenti strettamente correlati anche ad una educazione alimentare consapevole ed attiva e ad una maggiore conoscenza del nostro territorio e delle molteplici opportunità che offre.

Sarà privilegiato  l'aspetto ludico ed una didattica innovativa incentrata sulla sperimentazione personale attiva e di gruppo, coinvolgente per tutti,  in quanto potente mezzo di inclusione per coloro che hanno bisogni educativi speciali e per gli alunni stranieri residenti nel nostro territorio. Attraverso il gioco sportivo e le attività motorie in generale si stimolano quelle capacità relazionali e di autocontrollo personale che permettono di sviluppare l’empatia necessaria al buon funzionamento della totalità del gruppo.  

 
 

 
 

 
 

 
 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri