none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
La politica ambientale va corretta

1/1/2018 - 16:12

La politica ambientale va corretta
E non mi riferisco solo a quella di Galletti.
E’ anche  quella del governo e del Pd che va corretta prima del voto del 4 marzo ed anche delle varie elezioni amministrative se non vogliamo pagarci dazio come ci è accaduto già in diversi comuni toscani.
Non possiamo permetterci un nuovo parlamento che legiferi o ci provi come è avvenuto negli ultimi anni con i parchi,  il consumo del suolo e molto altro ancora.
Alla base di tutto non c’è solo il referendum che non ha riformato le istituzioni ma le ha solo penalizzate e sgangherate ulteriormente al centro come in periferia. C’è la rinuncia a considerare i beni comuni come i parchi, il territorio, le coste, il mare, i fiumi quale patrimonio del paese e non un fardello di cui lo stato e le istituzioni devono scaricarsi a vantaggio del privato con gli effetti che sono sotto gli occhi di tutti.
Da qui era partita la Prestigiacomo con i parchi e la bozza di legge fortunatamente poi naufragata. Ma la stessa sorte hanno seguito altri comparti nonostante le indimenticate battaglie dei vari Stefano Rodotà.
Ora se vogliamo uscire e alla svelta dai rafani –visto che il tempo è pochissimo-dobbiamo innanzitutto riuscire a rimettere in sintonia le forze della sinistra che in parlamento –e non solo-in questi ultimi anni hanno solo litigato. Se andremo alle elezioni politiche continuando questa solfa potremo poi solo polemizzare per affibbiarci le colpe della solita tranvata.
Vale non di meno per le elezioni comunali e regionali.
A Pisa come a Siena , sulla costa toscana come sulle Apuane. Finora l’agenda  ambiente è tutt’altro che soddisfacente. Scarsa quando non del tutto assente lo è purtroppo in varie situazioni. Eppure su questo territorio come in Versila o nel livornese –vedi Arcipelago- i guai non mancano specie dopo l’approvazione della legge Delrio. Rimandiamo tutto al dopo come a Cascina?
Renzo Moschini
 

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/1/2018 - 19:34

AUTORE:
Curioso

A Cascina, ora, cosa sta facendo Alessio Antonelli?