none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Milano, il giudice su Bossi
«Denunciava il malcostume ma sottraeva fondi»

6/1/2018 - 18:49

LE MOTIVAZIONI


Milano, il giudice su Bossi: «Denunciava il malcostume ma sottraeva fondi»
Il processo sui fondi della Lega. Pubblicate le motivazioni della sentenza con la quale l’ex leader del Carrocio a 2 anni e 3 mesi di reclusione per appropriazione indebita

 La Lega è nata e cresciuta «raccogliendo consensi» anche da chi la vedeva come «un soggetto politico in forte opposizione al malcostume dei partiti tradizionali», ma questo non ha fatto sorgere nel fondatore e storico segretario Umberto Bossi il «disvalore» rappresentato dall’uso per le spese sue e della sua famiglia dei fondi che arrivavano al partito dalle «casse dello stato» come rimborsi elettorali.

 

Torna agli albori del movimento padano il giudice Maria Luisa Balzarotti nelle motivazioni della sentenza con la quale il 10 luglio scorso ha condannato Bossi a 2 anni e 3 mesi di reclusione per appropriazione indebita con il figlio Renzo (18 mesi) e l’ex tesoriere del Carroccio Francesco Belsito (2 anni e mezzo).

La tesi della difesa secondo cui il Senatùr, «dedito in maniera esclusiva e totalizzante alle questioni politiche», non era «per nulla interessato alle vicende economiche della Lega», riesce a fare «ben poca strada» perché si scontra con la «completezza e la coerenza» delle prove raccolte dai pm Paolo Filippini e Roberto Pellicano che dimostrano come tra il 2009 e il 2011 Bossi fosse «consapevole concorrente, se non addirittura istigatore» delle appropriazione di denaro fatte ai danni del partito.

Per l’accusa, la falla maggiore nelle casse della Lega si è aperta per alimentare le tasche di Belsito (2,4 milioni di euro) in assegni o bonifici usati anche per coprire «debiti personali».

Umberto Bossi, invece, si è visto arrivare oltre 208 mila euro per l’assistenza dopo la malattia e per ristrutturare due case, una in Lombardia, l’altra a Roma, più un assegno da 48.500 euro intestato a lui. Il figlio Renzo ha ricevuto oltre 145mila euro per pagare contravvenzioni stradali, un’auto e (77 mila euro) per la laurea dell’università Kristal di Tirana (Albania).

La sua affermazione secondo la quale quella laurea fu una «iniziativa» di Belsito «della quale egli non venne mai informato», viene bollata come «inverosimile» dal giudice Balzarotti che si chiede come, se così fosse, avrebbe reagito quando «un bel giorno si sarebbe scoperto dottore a sua insaputa?».

La Lega guidata da Matteo Salvini non si è costituita parte civile nel processo per un eventuale risarcimento, mentre il 24 luglio scorso a Genova Bossi e Belsito sono stati condannati, sempre in primo grado, rispettivamente a 2 anni e 2 mesi e a 4 anni e 10 mesi, nel processo parallelo per la truffa sui 48 milioni ricevuti dal Parlamento come rimborsi elettorali.

 
6 gennaio 2018 | 08:24


Fonte: Corriere della Sera - Milano cronaca
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri